Il progetto, focalizzando la propria attenzione sulla “costruzione dal basso” dell’unità europea nel periodo 1989-2009, si pone l’obiettivo di esaminare il ruolo svolto nel processo di integrazione europea dagli attori della società civile organizzata, come
– i movimenti per l’unitĂ europea, le rappresentanze delle istanze economico-sociali,
– l’associazionismo e le ONG, il mondo del no-profit e delle istituzioni culturali,
– i movimenti ambientalisti ed ecologisti,
– i movimenti no-global o per un’altra globalizzazione,
– le chiese e le organizzazioni di ispirazione religiosa,
– i poteri regionali e locali.
La natura del processo di unificazione europea, volto a creare attraverso trattati fra Stati una nuova statualità sovranazionale, presuppone, accanto alle iniziative di governi e istituzioni, un ruolo attivo e influente di soggetti della società civile. Collocandosi, con un significativo ampliamento prospettico, sulla via tracciata dalle ricerche pionieristiche di Walter Lipgens, il progetto mira a studiare il ruolo avuto da attori e movimenti non governativi nella costruzione nel ventennio che si apre con la caduta del Muro di Berlino e le nuove prospettive mondiali di carattere multipolare e si chiude con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, che conclude un periodo intenso di riforme istituzionali e allargamenti dell’UE, caratterizzato dall’emergere di nuovi attori della società civile.
Dal punto di vista metodologico, verrĂ adottato un approccio a carattere interdisciplinare, a partire da una fase di recupero delle fonti documentarie e orali.
Il progetto si prefigge di analizzare l’azione svolta dai principali movimenti e associazioni della società civile che nel periodo considerato hanno sviluppato e potenziato reti a livello europeo con l’intento di orientare le politiche UE e contribuire allo sviluppo dell’integrazione europea.
Accanto ai movimenti europeisti e federalisti, verranno studiati in quest’ottica movimenti regionalisti, associazioni ambientaliste ed ecologiste, organizzazioni religiose, culturali ed educative, associazioni a tutela dei consumatori, per la tutela dei diritti umani, movimenti per un’altra globalizzazione e per la riforma della global governance e il federalismo mondiale.
chiese, movimenti religiosi e integrazione europea (1989-oggi)
LINK AL PROGRAMMA COMPLETO


DALL’OSTPOLITIK ALL’UNIONE EUROPEA
LINK AL PROGRAMMA COMPLETO


Alexander Langer
Ponti da costruire tra convivenza pacifica, conversione ecologica e federalismo europeo
LINK AL PROGRAMMA COMPLETO
- Convegno Dall’Ostpolitik all’Unione europea. L’eredità di Willy Brandt, del Progetto Spinelli e il futuro delle relazioni continentali
(Antica Biblioteca dell’Università degli studi Link di Roma), 14 febbraio 2024
https://www.youtube.com/watch?v=kr4lmBA2yJo&t=5s - Convegno Alexander Langer. Ponti da costruire tra convivenza pacifica, conversione ecologica e federalismo europeo
(Antica Biblioteca dell’Università degli studi Link di Roma), 27-28 marzo 2024
1° giornata https://www.radioradicale.it/scheda/ 724418/alexander-langer-ponti- da-costruire-tra-convivenza- pacifica-conversione- ecologica-e  –
2° giornata https://www.radioradicale.it/scheda/ 724419/alexander-langer-ponti- da-costruire-tra-convivenza- pacifica-conversione- ecologica-e - Seminario Chiese, movimenti religiosi e integrazione europea (1989-oggi)
(Antica Biblioteca, Università degli studi Link), 29 maggio 2025
https://www.youtube.com/playlist?list= PLN9m8vpa6z68aXABnrQLeq-QB- tpvH_uy
– Lecture iniziale di Mons. Vincenzo Paglia – Un nuovo cristianesimo europeo. Dall’egemonia culturale all’offerta di umanesimo – parte I
https://www.youtube.com/watch?v=PhyO-QGIaG8&list= PLN9m8vpa6z68aXABnrQLeq-QB- tpvH_uy&index=5
– Chiese ed Europa: migrazioni, populismo e cittadinanza – parte II
https://www.youtube.com/watch?v=lr-PTe_XkFg&list= PLN9m8vpa6z68aXABnrQLeq-QB- tpvH_uy&index=4
– Movimenti cattolici nella cultura italiana e idea di Europa – parte III
https://www.youtube.com/watch?v=ioLd51l-YWk&list= PLN9m8vpa6z68aXABnrQLeq-QB- tpvH_uy&index=3
– I Papi e l’Europa – parte IV
https://www.youtube.com/watch?v=k9voX8lLY_8&list= PLN9m8vpa6z68aXABnrQLeq-QB- tpvH_uy&index=2
– Lecture conclusiva di Padre Ardura-Robert Schuman, un politico al servizio del bene comune-parte V
https://www.youtube.com/watch?v=0aaWe9ZDL7E&list= PLN9m8vpa6z68aXABnrQLeq-QB- tpvH_uy&index=1
- Giuseppe Romeo, L’eredità di Willy Brandt e del Progetto Spinelli e il futuro dell’UE, Euractiv Italia, 9 febbraio 2024, https://euractiv.it/section/eu-link/news/leredita-di-willy-brandt-e-del-progetto-spinelli-e-il-futuro-dellue/
- Roberto Castaldi, Quarant’anni del Progetto Spinelli e il dibattito sul futuro dell’Europa, Euractiv Italia, 13 febbraio 2024, https://euractiv.it/section/futuro-delleuropa/news/quarantanni-del-progetto-spinelli-e-il-dibattito-sul-futuro-delleuropa/
- Federico M. Castiglioni, Da Willy Brandt al progetto Spinelli: riscoprire un’eredità politica utile all’Europa contemporanea, Euractiv Italia, 16 febbraio 2024,  https://euractiv.it/section/ciak-eu/news/da-willy-brandt-al-progetto-spinelli-riscoprire-uneredita-politica-utile-alleuropa-contemporanea/
- Bleona Shkullaku, Il Convegno “Alexander Langer. Ponti da costruire tra convivenza pacifica, conversione ecologica e federalismo europeo”, Euractiv Italia, 25 marzo 2024, https://euractiv.it/section/eu-link/news/il-convegno-alexander-langer-ponti-da-costruire-tra-convivenza-pacifica-conversione-ecologica-e-federalismo-europeo/
Giuseppe Scandaglia g.scandaglia@unilink.it
Mariagiulia Bonelli m.bonelli@unilink.it
Segui il progetto
To the end