Scroll Top
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

PRIN 2022 -The construction of Europe in a multipolar era-

PROGETTO NUMERO

2022ZB87EF

FINANZIAMENTO RICONOSCIUTO (QUOTA LCU)
43.375,00 €
STATUS
In corso
INIZIO
28/09/2023
FINE
28/02/2026
DURATA
24 mesi
CENTRO DI RICERCA RESPONSABILE
/
ENTE FINANZIATORE

MUR

PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO
BANDO

MUR – BANDO 2022

Il progetto, focalizzando la propria attenzione sulla “costruzione dal basso” dell’unità europea nel periodo 1989-2009, si pone l’obiettivo di esaminare il ruolo svolto nel processo di integrazione europea dagli attori della società civile organizzata, come

– i movimenti per l’unitĂ  europea, le rappresentanze delle istanze economico-sociali,
– l’associazionismo e le ONG, il mondo del no-profit e delle istituzioni culturali,
– i movimenti ambientalisti ed ecologisti,
– i movimenti no-global o per un’altra globalizzazione,
– le chiese e le organizzazioni di ispirazione religiosa,
– i poteri regionali e locali.

La natura del processo di unificazione europea, volto a creare attraverso trattati fra Stati una nuova statualità sovranazionale, presuppone, accanto alle iniziative di governi e istituzioni, un ruolo attivo e influente di soggetti della società civile. Collocandosi, con un significativo ampliamento prospettico, sulla via tracciata dalle ricerche pionieristiche di Walter Lipgens, il progetto mira a studiare il ruolo avuto da attori e movimenti non governativi nella costruzione nel ventennio che si apre con la caduta del Muro di Berlino e le nuove prospettive mondiali di carattere multipolare e si chiude con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, che conclude un periodo intenso di riforme istituzionali e allargamenti dell’UE, caratterizzato dall’emergere di nuovi attori della società civile.
Dal punto di vista metodologico, verrĂ  adottato un approccio a carattere interdisciplinare, a partire da una fase di recupero delle fonti documentarie e orali.
Il progetto si prefigge di analizzare l’azione svolta dai principali movimenti e associazioni della società civile che nel periodo considerato hanno sviluppato e potenziato reti a livello europeo con l’intento di orientare le politiche UE e contribuire allo sviluppo dell’integrazione europea.
Accanto ai movimenti europeisti e federalisti, verranno studiati in quest’ottica movimenti regionalisti, associazioni ambientaliste ed ecologiste, organizzazioni religiose, culturali ed educative, associazioni a tutela dei consumatori, per la tutela dei diritti umani, movimenti per un’altra globalizzazione e per la riforma della global governance e il federalismo mondiale.

chiese, movimenti religiosi e integrazione europea (1989-oggi)
LINK AL PROGRAMMA COMPLETO
Chiese, movimenti religiosi e integrazione europea (1989-oggi)
DALL’OSTPOLITIK ALL’UNIONE EUROPEA
LINK AL PROGRAMMA COMPLETO
Dall'Ostpolitik all'UE copertina
Alexander Langer
Ponti da costruire tra convivenza pacifica, conversione ecologica e federalismo europeo
LINK AL PROGRAMMA COMPLETO
Responsabile scientifico
Giorgio Grimaldi - Foto
Prof. Giorgio Grimaldi
Professore associato (SPS/06) - Storia delle relazioni internazionali
Tecnico-operativo

Giuseppe Scandaglia g.scandaglia@unilink.it

Amministrazione

Mariagiulia Bonelli m.bonelli@unilink.it

Segui il progetto

To the end

Days
Hours
Minutes
Seconds
Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.