Scroll Top
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

centro di ricerca
hal

Il Centro di Ricerca HAL – Human Ai Lab – è un centro interdisciplinare che mira a promuovere e svolgere attività di ricerca sull’intelligenza artificiale al fine di migliorare la condizione umana e al servizio dei bisogni collettivi. L’obiettivo è sviluppare ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e sperimentazione nell’ambito dei seguenti settori:

  • Critica dell’Intelligenza Artificiale;
  •  Etica e politica del digitale;
  • Diritto delle nuove tecnologie;
  • Sostenibilità e partecipazione delle tecnologie digitali;
  •  Economia del digitale.

Queste tematiche sono affrontate nelle attività del Centro con un approccio multidisciplinare che si prefigge la promozione della ricerca teorica e quella applicata negli ambiti indicati.

visione

Il Centro di Ricerca HAL aspira a contribuire alla costruzione di un futuro digitale in cui l’intelligenza artificiale sia presa in carico dal punto di vista politico, criticamente analizzata, regolamentata ed eticamente orientata – garantendo così sostenibilità, equità e partecipazione democratica.
HAL intende perciò alimentare, attraverso un approccio multidisciplinare e integrato, sia la ricerca teorica sia quella applicata nei campi della critica dell’intelligenza artificiale, dell’etica e della politica del digitale, del diritto delle nuove tecnologie, della sostenibilità e della partecipazione digitale, dell’economia delle piattaforme. Il nostro impegno è quello di promuovere un laboratorio vivace, inclusivo, capace di connettere saperi e persone, promuovendo una ricerca che non solo mira a comprendere e criticare le tecnologie emergenti, ma ne orienta l’evoluzione verso il bene comune.

linee di ricerca

HAL promuove l’istruzione, la politica e la pratica di un’intelligenza artificiale che rispondano alla visione del Centro. Guidato da docenti di diversi corsi di studi dell’Università Link, la ricerca si concentra sulla condizione umana nella sua interazione con le differenti AI; sullo studio e l’analisi dell’impatto politico e sociale dell’AI; sulle ricadute normative delle differenti applicazioni e dei nuovi scenari della giurisprudenza; sull’uso dell’AI in campi scientifici quali quello medico e della sicurezza.
Parimenti il Centro si prefigge di configurarsi come un attore che a livello politico promuove discussioni nazionali, europee e internazionali che portino a un diretto impatto legislativo.
I settori di ricerca sono:

  • Studi di impatto e valutazione critica sui sistemi di AI, con attenzione
    particolare agli aspetti etici, sociali e politici della tecnologia, al fine
    di sviluppare linee guida e modelli di governance responsabile;
  • Ricerca normativa e giuridica sulle nuove tecnologie, orientata alla
    regolamentazione e alla tutela dei diritti umani nell’ambito digitale;
  • Progetti dedicati alla sostenibilità ambientale e sociale nell’adozione
    delle tecnologie digitali, favorendo modelli inclusivi di partecipazione
    collettiva;
  • Analisi economiche sull’impatto delle tecnologie digitali e dell’AI nei
    sistemi produttivi e nei mercati, mirando a bilanciare innovazione e
    equità;
  • Attività di formazione e trasferimento tecnologico per promuovere
    una cultura interdisciplinare e consapevole sull’intelligenza artificiale,
    rivolta a ricercatori, professionisti e cittadini.

 

struttura

direttore:
prof. Marco Filoni

consiglio direttivo:
Area giuridica: prof.ssa Francesca Bartolini
Area gius-economica: prof. Luca Boggio
Area rapporto uomo-macchina: prof.ssa Brunella Botte
Area tecnologie per l’educazione: prof.ssa Giada Marinensi
Area stem: prof.ssa Manuela Minozzi
Area cybersicurezza: prof. Paolo Poletti

centro-di-ricerca-HAL-logo

Hai un’idea per un nuovo progetto?
Vuoi far parte del nostro network?

Cerchi un sostegno economico per il tuo progetto?
Sfrutta le opportunità di finanziamento

Stai formando un team?
consulta il nostro elenco docenti

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.