/
CALL PROGETTI CECRI
Esplorare e mappare la letteratura disponibile sull’aderenza alla terapia biologica nei pazienti con neoplasia del rene, identificando le principali determinanti, gli ostacoli, e le strategie per migliorare l’aderenza al trattamento.
Obiettivi specifici :
Esaminare i fattori clinici e sociodemografici che influenzano l’aderenza alla terapia biologica nei pazienti con neoplasia del rene: analizzare come le caratteristiche dei pazienti (età , sesso, stadio della malattia, comorbidità , ecc.) possano influenzare l’aderenza al trattamento biologico.
Identificare le principali barriere e facilitatori all’aderenza alla terapia biologica in questa popolazione: raccogliere informazioni riguardo a fattori psicologici, sociali, economici, e legati alla terapia (es. effetti collaterali, difficoltà logistiche, supporto familiare).
Mappare le strategie terapeutiche e i modelli di intervento utilizzati per migliorare l’aderenza alla terapia biologica nei pazienti con neoplasia renale: identificare gli approcci terapeutici o educativi che hanno mostrato successo nel migliorare l’aderenza ai trattamenti biologici, inclusi interventi farmacologici e psico-educativi.
Valutare le metodologie di misurazione dell’aderenza utilizzate nelle ricerche relative alla terapia biologica per la neoplasia del rene:
- analizzare i metodi di valutazione dell’aderenza impiegati negli studi, come il monitoraggio diretto, i questionari o i dati di dispensazione dei farmaci.
- Sintetizzare le evidenze disponibili sulle disparità nell’aderenza alla terapia biologica tra sottogruppi di pazienti (ad esempio, in base a etnia, status socioeconomico, o accesso ai servizi sanitari): analizzare se e come le differenze socioculturali e economiche possano influenzare l’aderenza alla terapia biologica nei pazienti con neoplasia del rene
To the end