
Il progetto Sust-HEIn, co-finanziato dall’Unione Europea, ha recentemente pubblicato un nuovo aggiornamento dedicato al ciclo di vita della sostenibilità avviato presso Link
Campus University (LCU).
Il consorzio riunisce partner accademici e istituzionali di diversi Paesi europei, con l’obiettivo di sviluppare strumenti concreti per integrare la sostenibilità nella governance,
nella didattica e nelle attività di ricerca delle università. L’iniziativa intende accompagnare le istituzioni accademiche in un percorso di trasformazione che non sia soltanto operativo, ma anche culturale e strategico, contribuendo alla creazione di un modello replicabile e duraturo.
Dall’autovalutazione alla formazione
Il percorso ha preso avvio con una fase di self-assessment, basata su un’analisi ex-ante volta a misurare lo stato attuale dell’ateneo in relazione ai principi di sostenibilità e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Questa fase ha permesso di individuare punti di
forza, criticità e aree di miglioramento. Successivamente, i leader educativi di LCU hanno partecipato a un programma di capacity building, finalizzato a rafforzare le loro
competenze nella definizione di strategie istituzionali sostenibili e nella creazione di sistemi di monitoraggio efficaci.
Dalla pianificazione alla sperimentazione
Sulla base delle evidenze raccolte, con un approccio di systems thinking sono stati
elaborati piani di sostenibilità comprensivi di azioni concrete, strumenti operativi e quadri di
valutazione. La fase successiva prevede la sperimentazione di tali piani attraverso progetti
pilota della durata di 12 mesi, realizzati in collaborazione con quattro università partner
(LCU, UNIC, UoM e UAL). Questi progetti pilota rappresentano un banco di prova
fondamentale per verificare l’efficacia delle strategie e per adattarle alle specificità dei
diversi contesti nazionali e istituzionali.
Valutazione e raccomandazioni future
Una volta conclusa la sperimentazione, i risultati raccolti nei quattro Paesi coinvolti saranno analizzati con l’obiettivo di valutare l’impatto del modello adottato e formulare
raccomandazioni concrete per il miglioramento continuo. Questa fase consentirà non solo di consolidare i traguardi raggiunti, ma anche di condividere linee guida e buone pratiche a beneficio di altre istituzioni interessate a intraprendere un analogo percorso.
Il progetto Sust-HEIn si propone dunque come un modello innovativo e replicabile per le università che intendono rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità, trasformandola in un pilastro fondamentale della propria strategia istituzionale e accademica.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti: www.susthein.com