Scroll Top
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

Convegno VIDEOGAMES e BENESSERE nell’ambito di Roma Future Week

logo WAVE (1)
MUR_logo
research-pro-ben
rome-future-week

Il 18/09/2025, nell’ambito di Roma Future Week, si è tenuto il convegno “Videogames”, un evento interdisciplinare dedicato all’esplorazione del videogioco come strumento di ricerca, didattica e supporto psicologico. La giornata si è aperta con una sessione mattutina con interventi di esperti provenienti da ambiti diversi: psicologia, sociologia, filosofia, informatica, scienze della comunicazione.

Temi centrali dell’evento sono stete le opportunitĂ  offerte dai videogames nei contesti educativi e per la promozione del benessere. L’imminente avvio del corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche è stato occasione per parlare dei  progetti di ricerca attivi e delle future prospettive di sviluppo attraverso i contributi epistemologici, metodologici e i diversi linguaggi espressione della modernitĂ .

La giornata ha previsto uno spazio per la presentazione del servizio di supporto psicologico presso l’UniversitĂ  degli Studi LINK finanziato dal progetto Wave Pro-ben Wellbeing and Assistance for Valuable Education_ ID PROBEN_ 0000007 – CUP B53C24004260001″, finanziato dal MUR di cui la LINK è partner con il coinvolgimento di studenti ed esperti.

La scaletta degli interventi ha proposto una serie di  interventi, alcuni dei quali a piĂą voci per favorire un flusso piĂą organico e stimolante; si è trattato sicuramente di un’occasione per riflettere insieme sulle potenzialitĂ  del videogioco come linguaggio e strumento per innovare l’intervento psicologico e la formazione, in un’ottica inclusiva, scientifica e interdisciplinare.

 

Speaker che hanno partecipato:

Eugenio De Gregorio (professore di Psicologia sociale – UniversitĂ  degli Studi Link);
Elena Del Fante (psicologa, Videogame therapist, assegnista di ricerca università di Milano Bicocca, presidente dell’associazione Play better);
Ilaria Gentili – Shasam (Divulgatrice videoludica, content creator, Art Director della collana WIPE, Graphic Designer);
Francesco Bocci (Psicologo, Psicoterapeuta, ideatore Video Game Therapy, formatore in ambito videoludico e clinico);
Marco Chiapparino (Psicologo e Psicoterapeuta ASL 1 Regione Liguria (Servizio Dipendenze e Struttura Semplice di Psicologia Clinica Digitale), Video Game Therapist e membro del Comitato Scientifico Video Game Therapy);
Marcello Sarini (Ricercatore di Informatica, Dipartimento di Psicologia-UniversitĂ  di Milano-Bicocca);
Francesco Toniolo (Docente a contratto – UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore di Milano);
Matteo Stefano Zanon (Psicologo – psicoterapeuta, Responsabile scientifico progetto SakidĹŤ per la cura e la prevenzione del ritiro sociale in adolescenza, Cooperativa sociale L’Aquilone – Varese Membro comitato scientifico Vgt);
Alessio Ceccherelli
(Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi Link Roma);
Brunella Botte (Professoressa straordinaria di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso l’Università degli Studi Link Roma);
Giada Marinensi (Professoressa straordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi Link Roma);

Discussant e coordinatori di sessioni:

Alfredo De Martini (Docente a contratto Esport Management – UniversitĂ  degli Studi Link)
Roberta Renati (Professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – UniversitĂ  degli Studi Link)

 

la Registrazione integrale del Convegno:

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.