Scroll Top
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma
Research-applied-games-logo

ricerca, progettazione e sviluppo nell’ambito degli applied games

il potere del gioco per favorire la motivazione e il coinvolgimento degli utenti in diversi ambiti, tra cui la formazione, l’innovazione sociale e il miglioramento personale
Research-applied-games

Attività

Le attività dell’Applied Games Lab includono:

  • Svolgere attività di ricerca applicata nell’ambito degli applied games, finalizzate a pubblicazioni scientifiche;
  • Offrire opportunità di tirocinio curriculare;
  • Partecipare a bandi per progetti finanziati nazionali e internazionali (Erasmus+, Horizon ecc.);
  • Organizzare workshop, conferenze ed eventi sul tema degli applied games;
  • Creare connessioni con aziende interessate alle attività svolte nel laboratorio;
  • Offrire agli studenti dei diversi corsi di laurea afferenti al dipartimento un’opportunità per mettere in pratica e far maturare le conoscenze acquisite durante il loro percorso di studi;
  • Sperimentare soluzioni per la didattica innovativa e inclusiva;
  • Permettere agli studenti di ampliare e contaminare le conoscenze acquisite durante il corso di studi sia entrando in contatto con nuove discipline, che con nuove tecnologie;
  • Accompagnare e stimolare gli studenti nel passaggio dal percorso triennale a quello magistrale;
  • Favorire un contatto fra i diversi ambiti disciplinari afferenti al dipartimento.
SPOOKY LEGACY
True Hunters
Cyber Hunters
Smartainability
Harmoonia
Il mondo di Leonardo
The Chronicles of Knowledge

SPOOKY LEGACY

Spooky Legacy è una piattaforma gamificata che permette agli studenti di prepararsi alle prove INVALSI di quinta superiore in maniera divertente e dinamica. Consente, inoltre, ai docenti di monitorare i progressi della classe, e offrire agli studenti un supporto individualizzato se necessario.

Sei da poco diventato maggiorenne e sei così potuto entrare in possesso del testamento della tua defunta nonna. Hai quindi scoperto di aver ereditato il bene più prezioso della famiglia: Villa Spooky. A quanto pare, ereditando la magione spettrale, hai ereditato anche l’attività di acchiappafantasmi della tua defunta nonna.
Porta a termine le missioni catturando tutti i fantasmi, guadagna energia psichica rispondendo correttamente alle domande delle prove INVALSI e tieni alto l’onore degli SPOOKY!

Scopri come diventare un utente di Spooky Legacy: www.spookylegacy.unilink.it

Scarica l’app per Apple: app-apple
Scarica l’app per Android:

True Hunters

True Hunters è un’avventura grafica, ovvero un gioco basato sulla narrazione e su una struttura a bivi, il cui svolgimento e finale dipendono dal percorso seguito dai giocatori.

In True Hunters, attraverso le storie narrate, i giocatori sono chiamati a investigare su differenti casi e sono coinvolti in momenti decisionali significativi che offrono la possibilità di influenzare lo sviluppo degli eventi narrati e approfondire le proprie conoscenze in materia di proprietà intellettuale.

GUARDA IL TRAILER 
Appliedgames-TrueHunters

LA STORIA:

Anno 2610.

Il mondo è tecnologicamente avanzato e all’avanguardia ma incapace di proteggersi adeguatamente dalla crescente pirateria e contraffazione.

È per questo che esistono i True Hunters, una squadra di agenti speciali altamente specializzati creata per prevenire e combattere i crimini legati alla contraffazione e alla pirateria.

Gioca nei panni di Dusk Levinson, la giovane recluta dei TrueHunters, e risolvi i misteri legati ai crimini contro la proprietà intellettuale.

Solo così Dusk potrà diventare un vero TrueHunter.

EP.1 – Disegno omicida

Il prof. Andreé Verbeke è stato assassinato nella sua stanza d’albergo. Il movente del delitto sembra collegato a una violazione della proprietà intellettuale, pertanto i TrueHunters sono chiamati a investigare al fianco della polizia.

Kris, esperto di marchi e brevetti, è chiamato a coordinare questa complicata indagine: al suo fianco, Dusk, che si trova a indagare sul suo primo caso come recluta dei TrueHunters.

Sarà all’altezza del suo primo incarico?

 

Applied-games-True Hunters

EP.2 – Violazione software

Un aereo pilotato dall’innovativo software di intelligenza artificiale Flight’o’matic precipita per cause sconosciute. Trasportava un carico di frutta di origine protetta.

Per questo motivo i TRUE HUNTERS ipotizzano che vi sia una relazione con un caso su cui Max (esperto di denominazione di origine geografica) sta indagando. Byte scopre, però, che il software di intelligenza artificiale dell’aereo è stato manomesso.

Dusk dovrà, quindi, affiancarla in questa nuova indagine, per scoprire chi ha manomesso il software e quali sono le sue motivazioni.

Applied-games-True Hunters

Cyber Hunters

CyberHunters è un’avventura grafica che nasce come spin-off di TrueHunters.
Mantiene le stesse meccaniche di gioco e la stessa struttura narrativa ramificata. Il tema questa volta, però, è la cybersecurity.

LA STORIA

Anno 2610.
All’interno dell’universo narrativo di TrueHunters, i CyberHunters sono l’unità speciale che si occupa di cybersercurity.
Il mondo ormai completamente connesso, violare le reti è diventato uno degli atti criminali più praticati. L’operato dei CyberHunters protegge i cittadini da tali violazioni.
Serena Cyan è la Net-runner dell’unità investigativa e, insieme ai suoi colleghi, indaga nell’oscuro mondo della Rete per prevenire i crimini informatici e indagare su quelli commessi.

Appliedgames-CyberHunters

EP.1 – Il fantasma nella rete

Quando il giovane David si presenta presso i CyberHunters per denunciare un sospetto furto d’identità online, nessuno pensa ad un caso fuori dall’ordinario.
Le indagini di Serena nella rete, però, rivelano uno scenario molto più complesso e pericoloso.
Aiuta Serena e i CyberHunters a fermare il nemico invisibile che si annida nella rete e trama nell’ombra contro la sicurezza del popolo online.

Appliedgames-CyberHunters

Smartainability: the game

Il prodotto

Smartainability: the game è un applied game gestionale strategico, che tratta il tema della sostenibilità ambientale in contesti urbani in cui sono impiegate tecnologie innovative in grado di attivare funzionalità smart.

Scopo del gioco è portare a termine le missioni proposte facendo attenzione a tenere in equilibrio gli indicatori di sostenibilità presenti nel gioco.

Per compiere la propria missione, il giocatore potrà avvalersi della metodologia Smartainability, inclusa tra le funzioni di gioco: si tratta di uno strumento in grado di fornire un supporto alla pianificazione delle città: la metodologia consente infatti di valutare l’aumento della sostenibilità urbana in seguito all’introduzione di tecnologie innovative.

L’applied game mira a migliorare il livello di conoscenza dell’utente sulla metodologia Smartainability, e a fornire informazioni circa le soluzioni tecnologiche smart attualmente a disposizione, al loro funzionamento e ai vantaggi che concretamente possono portare alla città.

GUARDA IL TRAILER
GIOCA a SMARTAINABILITY

Harmoonia: SAve the Guardians

Il prodotto

Harmoonia è un sistema gamificato pensato per aumentare la consapevolezza dei giocatori rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030 e promuovere l’adozione di comportamenti virtuosi, orientati alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Harmoonia nasce dalla collaborazione tra i Centri di Ricerca Innovation4Earth e DASIC della Link Campus University e Earth Day Italia, la sede italiana ed europea dell’Earth day Network di Washington, che dal 2007 organizza e promuove l’evento “Villaggio per la Terra”.

L’applicazione mobile è declinata in due versioni:

Versione stand alone: l’utente può utilizzare l’app da casa o in mobilità, e scoprire il mondo di Harmoonia in sessioni di gioco gestite in autonomia e senza vincoli temporali

Versione live per eventi: l’app prevede una sessione di gioco legata a un evento specifico e una serie di interazioni live aggiuntive finalizzate all’esplorazione degli spazi dell’evento e al confronto con operatori e/o altri utenti.

Harmoonia è disponibile gratuitamente per smarphone iOS e Android:

AppliedGames-Harmoonia

La storia

Harmoonia è un mondo magico, che coesiste con il nostro, ma è ormai invisibile ai nostri occhi. Solo finché il legame tra l’Uomo e la Natura è stato saldo, infatti, siamo stati consapevoli dell’esistenza di Harmoonia e abbiamo potuto dialogare con i suoi abitanti.

Quando l’avidità e l’individualismo hanno iniziato a guidare le nostre azioni, però, la magia che rendeva visibile Harmoonia si è indebolita, fino a farla scomparire dalla nostra realtà e dalla nostra memoria.

Harmoonia è governata dai Cinque Guardiani, creature antiche il cui compito è vegliare sull’equilibrio tra l’Uomo e la Natura e proteggere la pacifica esistenza di tutti gli esseri viventi. Ognuno dei Guardiani difende uno dei valori che insieme promuovono il benessere di Harmoonia e del nostro mondo: Mir difende la Pace, Hito protegge le Persone, Graha si prende cura del Pianeta, Te Pai alimenta la Prosperità e Haymay sostiene la Partnership.

I Guardiani hanno svolto il loro compito anche dopo che gli uomini avevano dimenticato la loro esistenza, ma l’indebolimento del legame tra Harmoonia e la Terra, causato dai comportamenti sempre più sconsiderati degli uomini ha infine logorato la loro energia.

Ormai senza forze, non hanno potuto fare altro che cercare rifugio nei luoghi più remoti di Harmoonia e abbandonarsi al sonno senza risveglio.

Disposto a tutto pur di salvare i Guardiani, Iseda, un giovane Spirito Guida, ha deciso di tentare un’impresa da tutti considerata impossibile: rinnovare l’antico legame che esisteva con gli esseri umani.

Da sempre sottovalutato ed emarginato per il suo comportamento eccentrico, Iseda, contro ogni aspettativa, è riuscito ad aprire un varco tra Harmoonia e la Terra. Ora, però deve affrontare la parte più difficile della sua impresa: trovare l’aiuto di cui ha bisogno.

GUARDA IL TRAILER
Scarica l’app per Apple: app-apple
Scarica l’app per Android:
AppliedGames-Harmoonia

Il mondo di Leonardo

Il prodotto

Il mondo di Leonardo è un gioco platform/puzzle dedicato ai bambini tra gli 8 e 13 anni, progettato per avvicinare i più giovani alla figura di Leonardo Da Vinci e ai molteplici ambiti della sua opera.

Ne Il mondo di Leonardo sono inclusi due mini-game, ciascuno su una materia studiata dal Maestro: le macchine volanti e l’ottica.

Il mondo di Leonardo è disponibile gratuitamente per iPad sull’Apple Store:

La storia

Leonardo è considerato un vero genio: i suoi studi hanno riguardato gli ambiti più disparati.

Scopri i suoi studi sul volo guidando il Grande Nibbio, e gioca con la luce per imparare come funzionano le lenti!

Scarica l’app per Apple: app-apple
AppliedGames-il mondo di Leonardo

The Chronicles of Knowledge

The Chronicles of Knowledge (TCoK) è una piattaforma di apprendimento gamificata progettata per promuovere l’apprendimento attivo nei corsi universitari e favorire il coinvolgimento e la motivazione degli studenti. Inoltre, consente agli insegnanti di monitorare da vicino i progressi dei loro studenti durante il corso e di offrire un supporto personalizzato a chi ne ha bisogno.

TCoK supporta la gamification delle più comuni attività didattiche per l’HE, quali:

  • Autovalutazione
  • Studio individuale a casa
  • Progetti di gruppo in classe e a casa
  • Discussioni di gruppo
  • Insegnamento tra pari
  • Valutazione tra pari
  • ecc.

Dal punto di vista didattico, TCoK è stato progettato specificamente per supportare il Flipped Learning.

Da un punto di vista tecnologico, TCoK rappresenta una versione altamente personalizzata del popolare Learning Management System Moodle, ampiamente utilizzato nella formazione universitaria.

GUARDA IL TRAILER
Sito Ufficiale
Appliedgames-The-Chronicles-of-Knowledge

Il Team:

Brunella Botte

Professore straordinario presso la Link Campus University dal 2014, dove insegna “Gamification Design” e “Internet of Things” nel corso di laurea magistrale in Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione, curriculum Videogiochi, e “Introduction to Artificial Intelligence” e “Interactive Storytelling” nel corso di laurea triennale Tecnologie Innovative per la Comunicazione Digitale, curriculum Innovazione e Digitale.
Ha maturato un’esperienza pluriennale in progetti di ricerca nazionali e internazionali finalizzati alla progettazione e alla sperimentazione di sistemi gamificati e serious games in diversi ambiti e basati su diverse tecnologie, tra cui Mixed Reality, Virtual Reality e Augmented Reality.
È inoltre impegnata in attività di ricerca relative all’interaction design applicato alle esperienze videoludiche.

Giada Marinensi

is a professor and researcher at Link Campus University (LCU), where she teaches ‘Applied Games’, ‘Gamification Strategies’, and ‘Interactive Storytelling’. She is also a certified LEGO® Serious Play™ facilitator and Flipped Learning instructor.

In her role as Coordinator of the Applied Games Lab at LCU, she serves as the scientific coordinator for numerous educational projects at both national and international levels. Her research interests focus on exploring advanced teaching and learning methods and technologies, with a particular emphasis on serious games, gamification, and interactive storytelling techniques, especially in higher education.

research-andrea coppola

Andrea Coppola

Andrea Coppola è un 3D artist con esperienza ultraventennale, ed è docente di Art Direction e Grafica 3D I e II alla Link Campus Univeristy nel corso di laurea triennale in Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione, curriculum Videogiochi.

Lavora inoltre alla produzione di asset e character multipiattaforma fondando la software house Deezl.

Ha partecipato a progetti di ricostruzione facciale fotorealistica come Raffaello e Carmelo Bene e alla produzione di alcuni videogiochi e Applied Games, come Essence of the Deep, Cross It, Crazy Train, Apex of Nothingness e per Press Play on Tape i titoli The Blood and the Darkness, Room 205, Lacustris. È formatore certificato Blender Foundation e Reallusion.

Andrea Leganza

è docente di Programmazione per videogames alla Link Campus Univeristy nel corso di laurea triennale in Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione, curriculum Videogiochi. Laureato in Ingegneria Informatica con oltre 20 anni di esperienza, ha realizzato siti web, backend, applicazioni, videogiochi, totem interattivi, installazioni multimediali per società come Treccani, Nissan, Audi, Adnkronos, Alitalia, Enel, Marlboro, Wella, Poste Italiane, Adidas, Toyota, Pampers, Kinder, Findomestic, RAI, Renault, Triumph ed altri. Ha realizzato oltre 100 app e giochi mobile. Tra questi Narnia 4.0 – Narni Sotterranea (app), Finding Zero (Android + IOS), Space Invaders 3D Tribute, Rally Track, Spaceship Simulator, Lost in the Swamps, Nuclear Meltdown e Cross It.
Sviluppatore di videogiochi ed esperienze multimediali in Unity3D, Unreal e Godot, ha fondato la divisione gaming della 101%.
Riveste inoltre ruolo di consulente per il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.

 

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.