


PROGETTO NUMERO
/
FINANZIAMENTO RICONOSCIUTO (QUOTA LCU)
15.000,00 €
STATUS
Concluso
INIZIO
/
FINE
/
DURATA
12 mesi
CENTRO DI RICERCA RESPONSABILE
/
ENTE FINANZIATORE
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO
BANDO
/
Il patrimonio della Biblioteca, a fronte dell’incremento nel numero degli iscritti all’Ateneo, necessita di un ulteriore ampliamento ed un aggiornamento, per consentire ai nuovi studenti, ai ricercatori e docenti di utilizzare al meglio i servizi bibliografici. Inoltre, il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia (LM-41) è entrato nel 2° anno, con un parallelo aumento dell’utilizzo dei servizi della biblioteca.
Anche le richieste di prestito interbibliotecario ed intersistemico sono aumentate, in considerazione dell’aggiornamento effettuato sin qui del patrimonio bibliografico.
Grazie ai contributi ricevuti negli scorsi anni è stato possibile aumentare in maniera consistente l’offerta documentale da parte della Biblioteca, ma è necessario continuare a potenziarla, per poter soddisfare tutte le richieste da parte dell’utenza, soprattutto per i testi d’esame più recenti e quelli relativi ai nuovi Corsi di Laurea.
Anche le richieste di prestito interbibliotecario ed intersistemico sono aumentate, in considerazione dell’aggiornamento effettuato sin qui del patrimonio bibliografico.
Grazie ai contributi ricevuti negli scorsi anni è stato possibile aumentare in maniera consistente l’offerta documentale da parte della Biblioteca, ma è necessario continuare a potenziarla, per poter soddisfare tutte le richieste da parte dell’utenza, soprattutto per i testi d’esame più recenti e quelli relativi ai nuovi Corsi di Laurea.
Lo sviluppo ottenuto dalla Biblioteca con questi fondi consentirà all’Università degli Studi “LINK” di migliorare i risultati nei propri settori scientifico-disciplinari (economia, diritto, comunicazione, scienze politiche, politica internazionale, spettacolo, scienze della formazione, medicina, farmacia), sia nel campo della didattica che della ricerca.
Soprattutto, la disponibilità di un patrimonio bibliografico ampio ed aggiornato potrà rappresentare una opportunità di conoscenza e un valido sostegno all’apprendimento per il corpo studentesco.
Infine, si potrà contribuire a rendere la Biblioteca dell’Università degli Studi “Link” un punto di riferimento specializzato per il territorio circostante e per l’utenza che, in generale, vorrà utilizzarne i servizi.
Soprattutto, la disponibilità di un patrimonio bibliografico ampio ed aggiornato potrà rappresentare una opportunità di conoscenza e un valido sostegno all’apprendimento per il corpo studentesco.
Infine, si potrà contribuire a rendere la Biblioteca dell’Università degli Studi “Link” un punto di riferimento specializzato per il territorio circostante e per l’utenza che, in generale, vorrà utilizzarne i servizi.
Il patrimonio della Biblioteca, a fronte dell’incremento nel numero degli iscritti all’Ateneo, necessita di un ulteriore ampliamento ed un aggiornamento, per consentire ai nuovi studenti, ai ricercatori e docenti di utilizzare al meglio i servizi bibliografici. Inoltre, il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia (LM-41) è entrato nel 2° anno, con un parallelo aumento dell’utilizzo dei servizi della biblioteca.
Anche le richieste di prestito interbibliotecario ed intersistemico sono aumentate, in considerazione dell’aggiornamento effettuato sin qui del patrimonio bibliografico.
Grazie ai contributi ricevuti negli scorsi anni è stato possibile aumentare in maniera consistente l’offerta documentale da parte della Biblioteca, ma è necessario continuare a potenziarla, per poter soddisfare tutte le richieste da parte dell’utenza, soprattutto per i testi d’esame più recenti e quelli relativi ai nuovi Corsi di Laurea.
Anche le richieste di prestito interbibliotecario ed intersistemico sono aumentate, in considerazione dell’aggiornamento effettuato sin qui del patrimonio bibliografico.
Grazie ai contributi ricevuti negli scorsi anni è stato possibile aumentare in maniera consistente l’offerta documentale da parte della Biblioteca, ma è necessario continuare a potenziarla, per poter soddisfare tutte le richieste da parte dell’utenza, soprattutto per i testi d’esame più recenti e quelli relativi ai nuovi Corsi di Laurea.
Lo sviluppo ottenuto dalla Biblioteca con questi fondi consentirà all’Università degli Studi “LINK” di migliorare i risultati nei propri settori scientifico-disciplinari (economia, diritto, comunicazione, scienze politiche, politica internazionale, spettacolo, scienze della formazione, medicina, farmacia), sia nel campo della didattica che della ricerca.
Soprattutto, la disponibilità di un patrimonio bibliografico ampio ed aggiornato potrà rappresentare una opportunità di conoscenza e un valido sostegno all’apprendimento per il corpo studentesco.
Infine, si potrà contribuire a rendere la Biblioteca dell’Università degli Studi “Link” un punto di riferimento specializzato per il territorio circostante e per l’utenza che, in generale, vorrà utilizzarne i servizi.
Soprattutto, la disponibilità di un patrimonio bibliografico ampio ed aggiornato potrà rappresentare una opportunità di conoscenza e un valido sostegno all’apprendimento per il corpo studentesco.
Infine, si potrà contribuire a rendere la Biblioteca dell’Università degli Studi “Link” un punto di riferimento specializzato per il territorio circostante e per l’utenza che, in generale, vorrà utilizzarne i servizi.
Tecnico-operativo
Amministrazione
Responsabile scientifico:
/
Staff tecnico-operativo:
/