CENTRI di ricerca
I centri di Ricerca della Link Campus University sono:
Alizé ha come finalitĂ principali lo svolgimento di attivitĂ di ricerca, di formazione specialistica, di educazione civica, la realizzazione di laboratori artistici e sperimentali e la creazione di programmi e percorsi di ricerca dottorali nell’ambito degli studi storico-politici e storico-culturali.Â
CERIPI è il Centro di Ricerca su temi di politica internazionale dell’Università LINK. Il
Centro ha come obiettivi:
1) l’approfondimento delle conoscenze e competenze del corpo accademico (studenti e
docenti) sugli aspetti politici, sociali, economici e geostrategici che caratterizzano lo
scenario internazionale, promuovendo attivitĂ di analisi e ricerca multidisciplinare;
2) lo sviluppo delle capacitĂ di sensibilizzazione, comunicazione, informazione sui temi
di rilevanza internazionale, verso il territorio, gli stakeholder e le parti sociali;
3) il rafforzamento delle capacitĂ di analisi e comprensione e del protagonismo diretto
degli studenti per l’organizzazione e lo sviluppo di iniziative di approfondimento,
confronto e comunicazione riferiti ai temi internazionali.
CERIPI si propone di analizzare il sistema internazionale e le relazioni tra i numerosi e
variegati attori che lo influenzano e ne sono influenzati. Tre sono le principali direzioni di
ricerca: spazi, tempi e temi.
Gruppo di lavoro:
Serena Giusti (direttrice)
Michele Pigliucci (vice-direttore)
Loretta Dell’Aguzzo (coordinatrice attività con GEOHUB)
Rosamaria D’Amore
Marco Filoni
Elisabetta Mantuano
Maurizio Zandri
CERMESÂ ha come finalitĂ principale di individuare e analizzare le best practice nazionali e internazionali in materia di imprenditorialitĂ , management e sviluppo di innovazione territoriale e declinarle nei contesti locali
CERSIG promuove, organizza, sviluppa e gestisce le attività di studio e ricerca relative all’area di scienze giuridiche e tutte le attività connesse e/o strumentali.
DITES nasce con lo scopo di valorizzare le tecnologie digitali in un’ottica di empowerment individuale, organizzativo e di comunità , tracciando reti di collaborazione tra diversi settori della società e incentivando la collaborazione tra saperi differenti per far fronte alla crescente complessità sociale.
Gli scopi del Centro HAL (Human AI Lab) comprendono attività di ricerca, formazione specialistica, trasferimento tecnologico e sperimentazione nell’ambito dei seguenti settori:
– Intelligenza Artificiale;
– Etica e politica del digitale;
– Diritto delle nuove tecnologie;
– SostenibilitĂ e partecipazione delle tecnologie digitali;
– Economia del digitale.
Direttore:
prof. Marco Filoni
Consiglio Direttivo:
Area giuridica: prof.ssa Francesca Bartolini
Area gius-economica: prof. Luca Boggio
Area rapporto uomo-macchina: prof.ssa Brunella Botte
Area tecnologie per l’educazione: prof.ssa Giada Marinensi
Area steam: prof.ssa Manuela Minozzi
Area cybersicurezza: prof. Paolo Poletti
IDEMS, centro di formazione e ricerca dell’Università degli Studi Link Campus University, nasce con la specifica vocazione di formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport.
LINK LAB nasce con l’obiettivo di studiare la società contemporanea e i fenomeni culturali, politici, giuridici ed economici che la caratterizzano attraverso gli strumenti di analisi della ricerca scientifica.