Attualmente, risulta ancora difficile definire standard di e-learning in grado di indirizzare le governance accademiche e gli stakeholder nella predisposizione di processi di e-learning di qualitĂ .
La definizione di questi standard si basa sull’intersezione tra politica, tecnologia, istruzione, societĂ e mercato del lavoro. Nell’ultimo decennio sono stati prodotti diversi standard non formali, come OLC, ECB Check, e-XCELLENCE, OPAL, tra gli altri. La maggior parte di essi considera la standardizzazione della qualitĂ , principalmente, attraverso una prospettiva quantitativa per il benchmarking degli obiettivi, tralasciando i principali aspetti importanti del processo di apprendimento: la relazione educativa (inter- e intra-) fra tutor, studenti e gruppi che operano in nuovi ambienti tecno-sociali.
Considerando questa complessitĂ , D-ChallengHE riconosce la necessitĂ di produrre e convalidare un insieme di nuovi standard di garanzia della qualitĂ online in grado di considerare la dimensione qualitativa dell’interazione didattica negli ambienti di apprendimento online, e la necessitĂ di comunicare le migliori pratiche a livello europeo, in modo da:
- Fornire ai decisori e agli istituti di istruzione superiore spunti utili per la definizione di strategie di intervento basate sui dati;
- Contribuire al dibattito europeo sulla modernizzazione del settore dell’istruzione superiore attraverso la creazione di reti di cooperazione tra diverse istituzioni educative (universitĂ , centri di ricerca, istituti di formazione, editori e sviluppatori digitali);
- Promuovere una cultura digitale, con un approccio multi-stakeholder che tenga conto della complessitĂ sistemica introdotta dalle ICT che coinvolge numerose pratiche sociali e organizzative, contesti e modelli di apprendimento;
- Sviluppare un nuovo approccio pedagogico per una visione innovativa dell’e-learning europeo nell’istruzione superiore, attraverso la produzione di una prospettiva innovativa, attenta alla qualitĂ dell’insegnamento online e alle competenze chiave dell’insegnamento nell’era digitale.
Attraverso l’implementazione del progetto, tutti i partner saranno in grado di accrescere le proprie opportunitĂ di rete e di ricerca comune e di creare nuove opportunitĂ di collaborazione tra universitĂ , centri di ricerca e stakeholder a vari livelli, impegnati nella trasformazione digitale della societĂ 5.0.
- Gestione e coordinamento del progetto;
- valorizzazione delle tecnologie in un’ottica individuale, organizzativa e comunitaria, da realizzare coinvolgendo tutti gli attori pubblici e privati, istituzionali e collettivi in tutte le sue forme: formazione, formazione, lavoro, accompagnamento, edutainment.
Eventi correlati
Segui il progetto
To the end