101075038
EDF-2021-DIGIT-R
Un’importante esigenza trasversale per l’Intelligenza Artificiale è creare tecnologie per un apprendimento affidabile, autonomo e frugale, ovvero la capacità di un sistema di adattarsi e apprendere dal suo ambiente, anche dalla supervisione dell’utente, a un costo ragionevole e senza l’intervento di sviluppatori esperti né regressione.
Tali tecnologie possono essere altamente dirompenti e avere un impatto elevato su molte capacità , specialmente quando le informazioni da gestire sono molto variabili o imprevedibili ed è necessaria un’elevata adattabilità .
Queste tecnologie possono anche alleviare l’attuale necessità di fornire dati agli sviluppatori di sistemi per ottenere miglioramenti a seconda di tali dati, che possono essere critici quando i dati sono riservati, ed è quindi fondamentale per la difesa.
Possono più in generale migliorare l’indipendenza tecnologica. Le azioni selezionate dovrebbero includere l’organizzazione di sfide tecnologiche che affrontino obiettivi ben definiti al fine di avviare e guidare i progressi verso la risposta alle esigenze di difesa identificate, sfruttando al contempo la ricerca civile e generando effetti di ricaduta.
Nell’ambito del progetto FaRADAI, gli attuali progressi nelle tecnologie di Intelligenza Artificiale saranno studiati a fondo in parallelo con uno studio dettagliato delle principali sfide imposte da un sistema di difesa. Mirando a scoperte significative nell’Intelligenza Artificiale, i modelli accelereranno la loro più ampia applicazione e distribuzione nei sistemi di difesa, aumentando il loro impatto e le prestazioni complessive.
Partecipazione come partner a tutti i WorkPackages