


/
Il progetto In4Sustain mira a migliorare le competenze del settore verso la trasformazione sostenibile e digitale per diventare piĂč competente per funzionare nel mondo instabile, incerto, complesso e ambiguo di oggi. Grazie al progetto In4Sustain, i partner integreranno un apprendimento innovativo e coinvolgente incentrato sullâutente nel loro lavoro quotidiano e lo diffonderanno ampiamente per raggiungere le parti interessate rilevanti del settore TC.
Il progetto genera: una tabella di marcia europea e nazionale per lâinnovazione nelle metodologie di apprendimento per promuovere la sostenibilitĂ e guidare le buone pratiche e le storie di successo delle aziende del settore T&A; Consiglio degli Ambasciatori per facilitare il dialogo sulla ComunitĂ di Pratica; Video-lezioni/Vlogging sulle sfide settoriali relative alla sostenibilitĂ ;
Piattaforma di apprendimento gamificata con elementi coinvolgenti per migliorare l’attrattiva dell’apprendimento imprenditoriale sulla sostenibilitĂ del TC; Manuale metodologico per gli erogatori di IFP per accedere a metodi, strumenti e metodologie di apprendimento innovative basati sul design thinking, al pensiero critico con particolare attenzione alla sostenibilitĂ e alla mentalitĂ imprenditoriale nel settore T&C; Il mini programma di accelerazione che crea nuovi progetti combinando le OER create, la piattaforma gamificata e il manuale metodologico, le giornate di trasferimento e condivisione della conoscenza e le mostre itineranti.
I compiti di LCU nel progetto si individuano in attivitĂ di:
- Installazione, personalizzazione e gestione della piattaforma MOOC di progetto
- Progettazione e implementazione della strategia di gamification a supporto dellâapprendimento
- Partecipazione alla produzione di contenuti formativi
- Partecipazione alle attivitĂ formative previste nellâambito del progetto
- Partecipazione ai meeting di progetto
- Creazione e aggiornamento del sito web








Elenco dei Partner del Progetto:
Citeve (PT)
CIAPE (IT);
 STEP (SL);
TITERA (SL),
 MATERIALLY (IT);
 GREMI (ES)
 STEP INSTITUT, (SI)
 UNIVERZA V LJUBLJANI (SI)
 CENTRO DE FORMACAO PROFISSIONAL DA INDUSTRIA (PT)
 ASSOCIAĂĂO TEXTIL E VESTUĂRIO DE PORTUGAL (PT)
 DIMIOURGIKI SKEPSI ANAPTYXIS (EL)
 TH. PANAGOPOULOS K SIA OE (EL)
GREMI TEXTIL DE TERRASSA (ES)
 3S RESEARCH LABORATORY – FORSCHUNGSVEREIN (AT)
 RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE (DE)
CENTRO TECNOLOGICO DAS INDUSTRIAS TEXTIL (PT)
Responsabile scientifico:
Giada Marinensi  g.marinensi@unilink.it