LA PREPARAZIONE DELL’ITALIA ALLE PROSSIME SFIDE Il convegno ha come...
Read MoreIn4Sustain
Innovative learning methodologies to foster sustainability,
through digital tools & entrepreneurial mind-set





PROGETTO NUMERO
2024-1-IT01-KA220-VET-000254304
FINANZIAMENTO RICONOSCIUTO (QUOTA LCU)
61.132,00 €
STATUS
In corso
INIZIO
01/10/2024
FINE
31/07/2027
DURATA
34 MESI
CENTRO DI RICERCA RESPONSABILE
/
ENTE FINANZIATORE
Commissione Europea
programma di finanziamento
Erasmus+
BANDO
KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training (KA220-VET)
Il progetto In4Sustain (Erasmus+ KA220-VET) mira a migliorare le competenze nel settore tessile e dell’abbigliamento (T&C) verso una trasformazione verde potenziando le competenze dei formatori (VET) e fornendo loro risorse didattiche per promuovere la sostenibilità, attraverso strumenti digitali interattivi e una mentalità imprenditoriale. Questo permetterà ai lavoratori del settore tessile e dell’abbigliamento di innovare concretamente i processi, creando prodotti e servizi sostenibili che tengano conto delle esigenze dei consumatori e promuovano il consumo responsabile.
Il progetto prevede:
- Attività di ricerca sul campo per promuovere la condivisione della conoscenza tra i formatori, le aziende del settore tessile e dell’abbigliamento e i consumatori.
- La progettazione di un manuale metodologico, una piattaforma di apprendimento gamificata e videolezioni.
- Un programma di formazione per formatori e un pilot con i professionisti del settore tessile e dell’abbigliamento, che include l’auto-apprendimento e un Mini-acceleratore.
- L’apprendimento culmina negli “Sharing Days” e nelle “Traveling Exhibitions” (showcase) con i progetti del “mini acceleratore”.
Analogamente a quanto avvenuto per progetti precedenti, tra cui Future Work 4’s e Factive, l’Applied Games Lab di Link Campus university è responsabile della progettazione, sviluppo e implementazione della piattaforma di apprendimento gamificata per il progetto In4Sustain. La piattaforma gamificata combina l’approccio tradizionale dei MOOC (Massive Online Open Courses) con elementi di gamification, fornendo un corso innovativo che mira a sensibilizzare e formare i professionisti del settore tessile e dell’abbigliamento (T&C) alla sostenibilità.
L’Applied Games Lab, inoltre, è responsabile della comunicazione e dissemination del progetto tra cui anche la creazione del sito web, la gestione dei social di progetto e l’ideazione dei materiali di comunicazione necessari al partenariato.


CIAPE
Centro Italiano per l’Apprendimento Permanente
(Italia, Roma)


CITEVE
Centro Tecnológico das Indústrias Têxtil e do Vestuário de Portugal
(Portogallo, Vila Nova de Famalicão)


LINK CAMPUS UNIVERSITY
(Italia, Roma)


Gremi Textil de Terrassa
(Spagna, Terrassa)


Materially Impresa Sociale S.r.l.
(Italia, Milano)


STEP Institute
(Slovenia, Ljubljana)


TITERA
Technically Innovative Technologies
(Slovenia, Šentilj v Slov.goricah)
Staff tecnico-operativo:
Matilde di Lallo m.dilallo@unilink.it
Giancarlo De Matteis giancarlo.dematteis@unilink.it
NOTIZIE CORRELATE
SOSTENIBILITÀ IN AZIONE
Comprendere la crisi climatica e affrontare insieme le sfide dell’Agenda...
Read MoreSUST-HEIN, National Seminars
“SUST-HEIN, NATIONAL SEMINARS” A three-day training-of-trainers seminar will be...
Read MoreGEMINI-SCAPES, Detecting the interplay between serial dramas, gender issues and european young audiences
“GEMINI-SCAPES, Detecting the interplay between serial dramas, gender issues and...
Read More