Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

Laboratori

I Professori e i Ricercatori attivi nella Ricerca di LCU, cooperano in sinergia con numerosi esperti esterni per confrontarsi e condividere le proprie conoscenze.

Nascono così i Laboratori. Veri e propri gruppi di ricerca aperti, meno autoreferenziali, intermodali e interdisciplinari in grado di fornire una visione di sistema a 360° su determinate materie, aspetti o tematiche di interesse strategico per l’intera società.

Consulta di seguito l’elenco dei Laboratori attualmente attivi.

Responsabile
testimonial-team (Demo) (Demo)
Marco Di Fonzo
Professor

Il Geomatics and Photogrammetric UAV Lab si propone l’obiettivo di approfondire e sperimentare metodologie innovative per la gestione, l’elaborazione e l’analisi dei dati territoriali avvalendosi delle migliori tecnologie e metodologie appartenenti all’ambito dei Sistemi informativi territoriali. Il Laboratorio si avvarrà anche di tecnologie d’avanguardia come quelle impiegate a bordo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (Droni) e di sistemi informativi territoriali per l’analisi geo spaziale.
Le tematiche trattate,  di grande attualità sia a livello nazionale che internazionale,  sono mirate a rilasciare anche specifiche competenze ai dipendenti pubblici, funzionari e direttivi (cartografia, geodesia, rilievo catastale, fotogrammetria, idrografia, telerilevamento, sistemi informativi territoriali, open data) che sono chiamati a ricoprire ruoli di responsabilità nella pianificazione e gestione di dati territoriali con l’ausilio delle migliori pratiche internazionali di trattazione dei base-dati basati su sistemi GIS  attraverso l’allestimento di specifici sezioni di ricerca.

Attività
 Calibrazione e verifica camere digitali e sensori di varia natura. Da realizzarsi tramite acquisizione digitale campionata in modalità ripetibile su oggetto metricamente definito con mire pre-misurate nello spazio con la accuratezza richiesta.
 Verifica preliminare di compatibilità APR, capacità del mezzo relativamente alle specifiche attività realizzabili.
 Procedure e piani di volo, verifica modalità di attuazione con riferimento alla specifica attività richiesta.
 Immagini digitali acquisite, verifica e collaudo congruenza rispetto alle condizioni della specifica attività richiesta (tipologia sensore, spettro, risoluzione GSD – Ground Sample Distance).
 Controllo topografia di appoggio e conseguente procedura di orientamento fotogrammi.
 Verifica preliminare software di restituzione utilizzato con accertamento tipologia algoritmo(SfMStructure from Motion, stelle proiettive e triangolazione aerea, etc.) in funzione del produttore.
 Collaudo restituzione del dato, in funzione degli specifici dati elaborati richiesti dalla sepcifica attività (ortofotocarta, fotopiano, modello 3D, DTM, DSM)
 Collaudo modelli digitali del terreno, in relazione alle necessarie specifiche richieste da attività territoriali.
 Congruenza generazione database e geo-database derivati dai dati acquisiti.

Responsabile
Massimiliano Dibitonto - Foto
Massimiliano Dibitonto
Researcher

Il Digital Experience and Innovation Lab ha come obiettivo l’esplorazione delle nuove frontiere della relazione tra uomo e tecnologia attraverso gli scenari dell’Internet of Things, dell’Ambient Intelligence e dell’Interazione Naturale, con l’utilizzo del design-thinking come driver di innovazione socio-culturale.
Il laboratorio è dotato di strumenti di fabbricazione digitale come stampanti 3D, macchine a controllo numerico (CNC), schede elettroniche di prototipazione come Arduino e Raspberry e materiali e strumenti  permettendo realizzazione di prototipi interattivi di alto livello.

Attività:
– Design e Test di Nuove Interfacce;
– Sperimentazione di Nuove Tecnologie Interattive;
– Prototipazione Rapida;
– Co-Design.

Responsabile
Eliseo Sciarretta - Foto
Eliseo Sciarretta
Professore straordinario - Interaction Design & Programming

Il Digital Experience and Innovation Lab ha come obiettivo l’esplorazione delle nuove frontiere della relazione tra uomo e tecnologia attraverso gli scenari dell’Internet of Things, dell’Ambient Intelligence e dell’Interazione Naturale, con l’utilizzo del design-thinking come driver di innovazione socio-culturale.
Il laboratorio è dotato di strumenti di fabbricazione digitale come stampanti 3D, macchine a controllo numerico (CNC), schede elettroniche di prototipazione come Arduino e Raspberry e materiali e strumenti  permettendo realizzazione di prototipi interattivi di alto livello.

Attività:
– Design e Test di Nuove Interfacce;
– Sperimentazione di Nuove Tecnologie Interattive;
– Prototipazione Rapida;
– Co-Design.

Responsabile
Lorenza Parisi - Foto
Lorenza Parisi
Professore associato - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

La progettazione e gestione di strategie social è di prioritaria importanza in ogni ambito della vita sociale. Il Laboratorio Comunicazione digitale e social media affronta tre  principali tematiche: uso dei social media in ambito politico/istituzionale; uso dei social media in contesti di crisi; social media e Internet delle cose.

Attività:
– Mappare l’uso emergente dei social media: nella comunicazione tra cittadini, istituzioni, aziende e attori politici; in contesti di crisi; nello scenario dell’Internet delle cose.
– Analizzare, attraverso la mediazione offerta dai social media, la rappresentazione dei principali temi del dibattito pubblico.
– Progettare e gestire efficaci strategie social di engagement.
– Progettare servizi interattivi innovativi che integrino i social media con I settori della social innovation, smart cities, telemedicina, infomobilità e smart home.
– Pianificare e gestire in contesti di crisi comunicazioni social tempestive, capillari e efficaci.
– Progettare strumenti per l’analisi della customer satisfaction.
– Fornire attività di formazione in ambito social.

Responsabili
Valentina Volpi - Foto
Valentina Volpi
Docente a contratto - Interaction Design
Antonio Opromolla - Foto
Antonio Opromolla
Docente a contratto - Visual and Digital Media Culture

Il LIS “Margherita Hack” è un luogo di sperimentazione, ricerca e incontro, che favorisce lo scambio di conoscenza e progettualità tra l’Università e il territorio, attraverso un approccio partecipativo e collaborativo che si avvale di varie metodologie di design human-centered. Il laboratorio è parte delle attività del DASIC e fa riferimento a un network di realtà universitarie e territoriali creato dall’associazione Open Hub, con cui promuove temi di sostenibilità e rigenerazione territoriale.

Laboratori formativi e creativi, volti a:
– Facilitare processi di apprendimento sui temi della social innovation;
– Facilitare processi di coinvolgimento civico durante eventi e laboratori partecipati;
– Favorire la progettazione partecipata di soluzioni e strategie di sviluppo sostenibile per il territorio;
– Sensibilizzare verso comportamenti responsabili e sostenibili nei confronti dell’ambiente e della collettività;
– Diffondere strumenti e metodologie di co-design, design thinking e facilitazione visuale.

Responsabile
testimonial-team (Demo) (Demo)
Monica Costantini
Researcher

L’eccellenza tecnologica è essenziale per ottenere una posizione di importanza nazionale ed internazionale nei settori come l’Intelligence e la Sicurezza.
Il Laboratorio in Tecnologie e sistemi wireless si propone di mettere le proprie competenze al servizio di progetti in diversi  settori quali Sicurezza territoriale,  Apparati di Sicurezza, Sistemi e Infrastrutture, Formazione e Servizi di Supporto,  l’offerta tecnologica è completata ed integrata dalle attività di formazione.
L’unione delle competenze presenti permette di affrontare tutte le fasi inerenti il data processing, dallo stoccaggio all’analisi fino ad arrivare alla previsione degli andamenti e alla visualizzazione dei dati, creando strumenti che permettano agli utenti di interfacciarsi semplicemente con il dato.

Attività
Il laboratorio  annovera competenze in diversi ambiti tra cui:
– Cyber-physical systems (Reti di sensori, Protocolli leggeri, Sistemi embedded)
– IoT
– RFID e NFC
– Localizzazione indoor e outdoor
– Computer vision (object tracking, detection e recognition)
– Machine Learning e Deep Learning
– Sistemi di ottimizzazione
– Data analysis e Big Data (acquisizione, processamento, pattern recognition, data mining, Decision Support Systems, Complex Event Processing, time series, sistemi previsionali).

Responsabile
Paola Giannetakis - Foto
Paola Giannetakis
Professore a contratto - Difesa e Sicurezza

SILAB Scientific Intelligence Laboratory è il laboratorio specializzato nelle Scienze criminologiche, comportamentali e applicate alle investigazioni e all’intelligence.
Le attività del  LAB sono strutturate in due aree di laboratori operativi e due installazioni fisse per l’ analisi della scena del crimine. SILAB rappresenta l’unica realtà nel panorama accademico italiano che consente di lavorare sul reperimento e successiva analisi seguendo la catena corretta.

Attività
Le attività del laboratorio coprono le seguenti aree:

AREA INTELLIGENCE
 Analisi comportamentale
 Biometria fisica e comportamentale
 Social Network Intelligence
 Human Intelligence & operational negotiation and critical dataset examination
 Digital Human Intelligence
 Dark web investigation
 Crowd management
 Cybercrime scene identification
 Digital forensic

AREA CRIME & FORENSIC LAB
 Crime Scene Investigation
 BPA Bloodstain Pattern Analysis
 Fingerprinting identification and analysis
 Cybercrime scene identification and analysis
 Forensic Ballistic
 Footprint and toolmark identification
 Forensic archeology and ground ispection (GPR METAL DETECTOR – ECO SCANNER )
 Forensic botany – entomology and geology
 Fiber examination
 Forensic Light Source  Investigation

Responsabile
testimonial-team (Demo) (Demo)
Raul Carbone
Manager

Il Link Vigamus Lab nasce con l’obiettivo di esplorare il potenziale narrativo e simbolico del videogioco, con lo scopo ultimo di accrescere la consapevolezza sociale del medium interattivo. All’interno del laboratorio, si sperimentano nuove soluzioni tramite lo sviluppo di prototipi e produzioni ad ampio respiro, alla ricerca di modalità di interazione innovative. Il risultato finale sarà sfidare le convenzioni del medium, andando oltre i limiti espressivi comunemente intesi, documentando il processo, redigendo studi e registrando statistiche.

Attività
 Realizzazione di prototipi interattivi
 Sviluppo di produzioni interattive estese
 Esperimenti in realtà virtuale/aumentata/mista
 Seminari formativi sui tools di sviluppo
 Creazione di volumi di game studies
 
Creazione di volumi di game design
 
Consulenze in ambito di ricerca e sviluppo
 Organizzazione di game jam e hackaton

Responsabile
Stefano Armenia - Foto
Stefano Armenia
Ricercatore

Il Laboratorio di Modellazione e Simulazione si pone l’obiettivo di creare un ambiente specifico nel quale poter affrontare e studiare, attraverso la modellazione dei sistemi e la simulazione, realtà organizzative dinamiche e complesse, fornendo soluzioni ed indicazioni funzionali ai processi decisionali.
Le idee alla base del Laboratorio sono dunque le seguenti:

  1. fornire strumenti per l’analisi e la comprensione del comportamento (spesso anche fortemente controintuitivo) di sistemi dinamici fortemente complessi;
  2. promuovere, studiare e sviluppare un approccio innovativo al problem-solving e al decision-making che porti ad una più efficace definizione di policies (grazie a valutazioni ex-ante condotte attraverso la simulazione) all’interno dei processi di governance organizzativa;
  3. favorire, attraverso analisi di scenario, lo studio e la valutazione degli impatti (anche a lungo termine) delle decisioni relative all’introduzione di policies o tecnologie innovative.

Attività
Poiché i diversi approcci modellistici utilizzati sono facilmente applicabili a vari contesti, i problemi oggetto di studio potranno interessare temi di attualità sia nell’ambito del campo produttivo e/o di beni e servizi delle organizzazioni interessate, che del campo socio-politico, economico ed ambientale.
Alcuni esempi di ambiti di applicabilità:

  • Governance Aziendale: Workforce recruitment, Analisi e previsione vendite e capacità, Warehouse management, etc.
  • Socio-politico ed economico: Conflitti politici, Controllo demografico, Fenomeni discriminatori, etc.
  • Ecologico ambientale: Inquinamento, Sfruttamento risorse scarse, Sostenibilità.
Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.