PROGETTO NUMERO
CUP: C39I17000080008
FINANZIAMENTO RICONOSCIUTO (QUOTA LCU)
51.700,00 €
STATUS
Concluso
INIZIO
30/01/2018
FINE
31/12/2020
DURATA
35 mesi
CENTRO DI RICERCA RESPONSABILE
Gruppo interdisciplinare
ENTE FINANZIATORE
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO
“Lecce più sicura in bici e a piedi” promuove interventi volti ad incrementare servizi a basse emissioni inquinanti e infrastrutture sicure per il cittadino, avvalendosi di attente attività di monitoraggio e di stima dei benefici ambientali prodotti, con l’obiettivo di scoraggiare l’utilizzo delle automobili a sostegno degli spostamenti in bicicletta e a piedi.
In particolare, il progetto vuole rendere protagonisti giovani e studenti di nuovi e salutari modelli di mobilità urbana attraverso il coinvolgimento delle scuole alle sue iniziative.
Nello specifico le azioni pensate dal progetto prevedono:
- la messa in sicurezza dei percorsi ciclabili e pedonali esistenti in prossimità di scuole, aziende, servizi e poli attrattori
- il potenziamento e l’ampliamento del piedibus per gli alunni che devono raggiungere gli istituti scolastici
- la formazione di Mobility manager scolastici, figure referenti del progetto al fine di programmare le attività di mobilità sostenibile in maniera condivisa nelle scuole
- l’attuazione di programmi di educazione stradale e corsi di guida ecologica nelle scuole
- la sperimentazione e l’usabilità di diversi strumenti innovativi e piattaforme gratuite per l’ottimizzazione degli spostamenti casa-scuola-lavoro
- il potenziamento del servizio di bike sharing comunale
- la progettazione e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione come quella di Fiab Lecce Cicloamici, l’associazione no profit che promuove l’uso della bicicletta.
- Creazione di un’identità grafica forte e ben riconoscibile del progetto;
- campagna di comunicazione e sensibilizzazione delle azioni del programma;
- realizzazione di tutti gli strumenti informativi, digitali, cartacei e social;
- supporto a management e rendicontazione.
Notizie correlate
Eventi correlati
Segui il progetto
To the end
Days
Hours
Minutes
Seconds