Il progetto sostiene la progettazione di metodologie di apprendimento inclusive per studenti internazionali e stranieri negli istituti di istruzione superiore (in particolare coloro che provengono da ambienti svantaggiati). Soprattutto nell’istruzione internazionale all’interno degli istituti di istruzione superiore, l’inclusione e la diversità rappresentano gli strumenti principali per realizzare classi in cui studenti e insegnanti si sentano aperti nel condividere nuove idee e nel
partecipare ad attività di scambio di conoscenze con gli altri.
Il progetto promuove l’uguaglianza, l’inclusione e la diversità (EDI) offrendo un insieme coerente di linee guida e risorse destinate a tutor e insegnanti, in modo che possano erogare i loro corsi nell’ambito di un quadro didattico internazionale efficace e innovativo (WP3/A1). Guadagneranno anche le necessarie abilità e competenze per accogliere una vasta gamma di studenti, adattando il loro insegnamento alle esigenze uniche e al background della propria classe (WP3/A2).
La nozione di educazione inclusiva che pervade tutto il progetto, adattandosi alle circostanze in evoluzione, è alla base della progettazione di una strategia di sfruttamento dei risultati nei più importanti contesti educativi internazionali, soprattutto raccogliendo il punto di vista dei partecipanti con minori opportunità  (WP2/A2).
Notizie correlate
Eventi correlati
Segui il progetto
To the end