Scroll Top
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

MUNE

Multifunctional Micro/Nanostructured Platform for Exosome based liquid biopsy in cancer diagnosis

MUR_logo
CUP PROGETTO

/

FINANZIAMENTO RICONOSCIUTO (QUOTA LCU)
70.800,00 €
STATUS
In corso
INIZIO
/
FINE
/
DURATA
24 mesi
CENTRO DI RICERCA RESPONSABILE
/
ENTE FINANZIATORE

MUR

PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO

/

BANDO

Il progetto MUNE mira a potenziare il processo traslazionale degli esosomi nella diagnostica, affrontando queste due problematiche attraverso lo sviluppo di due moduli diversi, uno per l’isolamento degli esosomi e l’altro per la profilazione molecolare on-chip e l’analisi a valle. Il nostro saggio combinerà una tecnologia consolidata per gli esosomi, come l’immunocattura, con nanotecnologie innovative, che ci consentiranno di sfruttare peculiari effetti fisico-chimici che si verificano su scala nanometrica e micrometrica. In particolare, il nostro saggio beneficerà di due distinte tecnologie all’avanguardia: (i) nanofili di ZnO (NW) combinati con strutture a spina di pesce che ci aiuteranno a migliorare l’isolamento, l’arricchimento e l’eluizione degli esosomi dai fluidi corporei; (ii) nanoantenne plasmoniche che ci consentiranno di sfruttare specifiche bande di assorbimento spettrale, chiarendo la composizione degli esosomi in termini di contenuto proteico e lipidico. Il nostro dispositivo sarà dotato di una struttura modulare unica per aumentarne la flessibilità e sarà realizzato principalmente con metodi di stampa 3D, risultando quindi idoneo per una produzione a basso costo e su larga scala. Inoltre, il modulo plasmonico sarà progettato per essere implementato su uno spettrometro FTIR commerciale e combinato con algoritmi di apprendimento automatico per la classificazione automatica dei dati spettrali, rendendolo idoneo e accessibile in ambito clinico. Testeremo questa innovativa piattaforma lab-on-chip nel difficile campo del carcinoma epatocellulare (HCC), una delle principali cause di morte per cancro al mondo, per dimostrarne l’applicabilità e per scoprire nuovi biomarcatori adatti alla sua diagnosi precoce, al monitoraggio e all’immunoterapia.

 

BIBLIOTECHE SENZA FRONTIERE 

BRENG, Italia

ROMA TRE, Italia

LINK UNIVERSITY, Italia

Responsabile scientifico:

Flavio Di Giacinto f.digiacinto@unilink.it

Staff tecnico-operativo:

Segui il progetto

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.