


RIUNIONE DI COORDINAMENTO DI LUGLIO DEL PROGETTO YHELD: Il Consorzio avanza con i piani per la formazione in presenza
Il consorzio YHELD (Yemeni Higher Education Leadership for Development) ha tenuto la sua riunione di coordinamento mensile in modalità virtuale il 17 luglio 2025, riunendo rappresentanti di 8 università yemenite e partner internazionali, tra cui UNIMED, MLU, SASS, LCU e ACEEU.
L’incontro si è concentrato su aggiornamenti chiave e sulle prossime tappe per rafforzare l’internazionalizzazione e le capacità di apprendimento digitale nelle istituzioni di istruzione superiore yemenite.
Promuovere l’internazionalizzazione attraverso analisi basate sui dati
LCU ha riferito che due questionari – uno sulle strategie di internazionalizzazione e uno sull’uso delle piattaforme di eLearning – sono stati recentemente condivisi con le istituzioni partner yemenite. Sebbene il tasso di partecipazione sia ancora in crescita, si è invitato i partner a promuovere internamente i questionari per garantire risposte solide e rappresentative entro la scadenza del 28 luglio.
L’Università di Abyan ha confermato la chiarezza dei questionari e si è impegnata a coinvolgere un maggior numero di docenti anglofoni. Anche l’Università di Aden ha evidenziato l’attuale utilizzo di strumenti di eLearning, sottolineando però la necessità di ulteriori formazioni per ottimizzarne l’applicazione.
Preparativi per la formazione in presenza e lo sviluppo strategico
Uno dei principali punti all’ordine del giorno è stato il prossimo workshop di formazione in presenza, mirato a sviluppare le competenze in termini di strategie internazionali, comunicazione e costruzione di reti. UNIMED ha proposto un evento formativo di cinque giorni in Giordania o in Egitto, subordinato all’approvazione della Commissione Europea. Sono previste anche sessioni online di follow-up per integrare le attività in presenza.
Sono stati discussi due modelli di finanziamento:
- Decentrato: trasferimento dei fondi da LCU a ciascuna università yemenita;
- Centralizzato: gestione dei viaggi e logistica da parte di UNIMED per conto di tutti i partner yemeniti.
Sebbene alcune università abbiano espresso una preferenza per i trasferimenti diretti, UNIMED ha chiarito che potrà essere adottato un solo approccio unificato. È attesa una risposta congiunta da parte dei partner yemeniti entro la fine di luglio.
Ogni università yemenita nominerà due partecipanti per la formazione. L’Università di Hadhramout ha richiesto un maggior numero di partecipanti date le sue dimensioni; tuttavia, gli attuali vincoli di budget limitano la partecipazione a due membri per istituzione, con la possibilità di un coinvolgimento più ampio nelle sessioni online.
La formazione supporterà inoltre lo sviluppo di strategie istituzionali di internazionalizzazione e di piani d’azione volti ad aumentare la visibilità presso i donatori internazionali e a favorire partenariati sostenibili.
Rafforzare la comunicazione e la visibilità esterna
SASS ha presentato nuovi strumenti a supporto della diffusione del progetto, tra cui un modello di report per eventi e uno strumento aggiornato di monitoraggio della comunicazione. Queste risorse mirano ad assicurare un tracciamento coerente degli sforzi di sensibilizzazione e del coinvolgimento istituzionale tra tutte le università partner.
Prospettive Future
Il consorzio ha riaffermato il proprio impegno per una collaborazione inclusiva e per il rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore yemenita. La prossima riunione è prevista per settembre 2025, dopo la pausa estiva.
Per ulteriori informazioni su YHELD
Il tuo indirizzo email: research@unilink.it
Il tuo sito web: https://research.unilink.it/yheld/