
/
Il progetto consiste nel fornire assistenza specialistica su attività di ricerca e valutazione avrà come oggetto l’analisi dei fattori di resistenza/accettazione delle tecnologie nel pubblico degli over 65, l’analisi dei bisogni degli utenti, l’analisi dei risultati delle valutazioni su impatto e apprendimento e l’analisi di usabilità, nel contesto del progetto Meet NINO.
Gli obiettivi generali che si intendono raggiungere attraverso la consulenza specialistica su attività di ricerca e valutazione per il progetto Meet NINO sono:
● Fornire informazioni riguardo i fattori di resistenza/accettazione delle tecnologie (inclusi gli aspetti principali legati alla cybersicurezza e disinformazione) nel pubblico degli over 65 nel contesto del progetto Meet NINO;
● Fornire informazioni riguardo i bisogni degli utenti dell’app NINO (in supporto all’attività del partner di progetto Seedble);
● Fornire informazioni riguardo i risultati della valutazione dell’impatto dell’app NINO (in supporto all’attività del partner di progetto Biblioteche Senza Frontiere Italia);
● Fornire informazioni riguardo i risultati della valutazione dell’apprendimento degli utenti dell’app NINO (in supporto all’attività dei partner di progetto Biblioteche Senza Frontiere Italia e Dataninja);
● Fornire informazioni riguardo l’usabilità dell’app NINO.
Le attività saranno svolte con il coinvolgimento del Centro di Ricerca DiTES – Digital Technologies, Education and Society e delle risorse di Ateneo ritenute necessarie al buon esito della collaborazione.
I compiti di LCU consisteranno in:
● Ricerca secondaria (desk research) sui fattori che influiscono sulla resistenza/accettazione delle tecnologie nel pubblico degli over 65 tramite la raccolta e l’analisi della ricerca già esistente, come ad esempio letteratura scientifica e reportistica, nel contesto del progetto Meet NINO.
● Supporto al partner di progetto Seedble nella definizione dei bisogni degli utenti dell’app NINO.
● L’analisi dei risultati della valutazione dell’impatto dell’app NINO.
● L’analisi dei risultati della valutazione dell’apprendimento degli utenti dell’app NINO.
● Realizzazione dei test di usabilità per raccogliere informazioni riguardo l’usabilità (efficacia, facilità d’uso, soddisfazione dell’utente) dell’app NINO.
● Fornire i risultati finali delle attività di ricerca e valutazione per il progetto Meet NINO per ciascuna fase (WP – Working Package) di esecuzione del progetto in cui è coinvolta, come da offerta tecnica ed economica.
Responsabile scientifico:
/
Staff tecnico-operativo:
/