INFORMATIVA SULLA PRIVACY – LINK CAMPUS UNIVERSITY
PRIVACY POLICY
Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento. Titolare del trattamento è l’Università degli Studi Link Campus University (di seguito Titolare) – Sede legale: Via del Casale di San Pio V n. 44, 00165 Roma – C.F. e P.Iva: 11933781004 – privacy@unilink.it.
a. Dati di contatto del responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO). Il Responsabile della protezione dei dati è contattabile al seguente indirizzo: rpd@unilink.it.
b. Finalità del trattamento (art. 6 par.1 GDPR).
Si raccolgono e si utilizzano i dati personali per le seguenti finalità .
b1. Gestione delle registrazioni al portale, immatricolazioni e iscrizioni al fine di fornire informazioni relative ai corsi accademici. Per scopi amministrativi legati all’erogazione dei servizi accademici, compresi esami, voti e altre attività correlate. Per inviare comunicazioni istituzionali agli studenti, tra cui avvisi, aggiornamenti e informazioni relative alle attività accademiche e amministrative dell’università . Per attività di ricerca e per monitorare e valutare la partecipazione degli studenti in dette attività . Per fornire accesso ai servizi bibliotecari e alle risorse online necessarie per lo studio e la ricerca. Per offrire servizi di supporto agli studenti, compresi servizi di assistenza accademica e consulenza nonché per le attività collegate a tirocini formativi. Per raccogliere feedback dagli studenti al fine di sviluppare e migliorare servizi offerti dall’università e condurre ricerche di mercato. Per adempiere agli obblighi di legge o regolamento, compresi quelli previsti dalle normative accademiche. Per la partecipazione alle lezioni offerte tramite sistemi online che determinano il trattamento di riprese multimediali (foto, audio e video) del partecipante, comprese finalità di ricerca e divulgazione scientifica.
b.2. Per comunicazioni di informazioni commerciali ed invio di materiale pubblicitario/informativo di beni e servizi considerati affini a quelli oggetto dell’immatricolazione e/o dell’iscrizione, reputati d’interesse del destinatario, anche con modalità automatizzate e convenzionali, posta elettronica e connesse applicazioni Web, in forza del consenso espresso.
c. Categorie dei dati personali. Costituiscono oggetto di trattamento i dati personali ed eventualmente quelli dei familiari o conviventi, direttamente od indirettamente riferibili al rapporto con il Titolare.
Dati identificativi, dati di contatto, dati accademici, dati finanziari, dati per l’accesso ai servizi online e per il loro utilizzo, dati di partecipazione a eventi e attività dell’università , dati afferenti attività di ricerca e sviluppo, fotografie e registrazioni audio o video, feedback su corsi o servizi dell’università , dati sanitari.
Cookies
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati si rimanda all’Informativa sui Cookie accessibile all’indirizzo: https://www.unilink.it/gdpr/policy_link_cd.html
d. Destinatari dei dati personali. Nell’ambito delle finalità sopra indicate, i Suoi dati personali saranno o potranno essere comunicati, a: personale accademico e amministrativo, ufficio registrazione e segreteria, ufficio finanziario. ufficio servizi agli studenti (consulenza, orientamento e assistenza), servizi bibliotecari, docenti e ricercatori, aziende partner e datori di lavoro (tirocini, stage o opportunità di lavoro), enti di certificazione e qualificazione (esami esterni o organizzazioni di accreditamento), sistemi di gestione e archiviazione dei dati, autorità governative e organismi di controllo.
e. Modalità di trattamento. In relazione alle su indicate finalità , il trattamento dei Suoi dati personali avverrà nel rispetto dei principi fondamentali di legalità , correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità , minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici. Il Titolare informa che i dati conferiti sono oggetto di trattamento da parte di soggetti incaricati, con modalità sia manuale, cartacea che informatizzata, mediante il loro inserimento sia in archivi (contenenti documenti cartacei) sia nelle banche dati in uso. Il Titolare del trattamento e i Responsabili del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, nel rispetto della normativa vigente.
f. Periodo di conservazione dei dati personali. Nell’ambito delle finalità sopra indicate, i Suoi dati personali verranno conservati per il periodo di durata dell’immatricolazione/iscrizione e, successivamente, per il tempo in cui il Titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità accademiche, fiscali, o altre previste da norme di legge o regolamento.
Per l’attività di marketing i dati saranno conservati per il periodo collegato all’oggetto per il quale il consenso è stato validamente espresso e comunque sino a quando non venga revocato secondo le modalità indicate di seguito.
g. Diritti dell’interessato. Si potranno esercitare in ogni momento i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento (es. chiedere l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o l’opposizione al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati) scrivendo una raccomandata al seguente indirizzo: Università degli Studi Link Campus University – Sede legale: Via del Casale di San Pio V n. 44, 00165 Roma – C.F. e P.Iva: 11933781004 – privacy@unilink.it.
PRIVACY POLICY
L’Università degli Studi Link Campus University adotta le misure necessarie all’Applicazione del Regolamento Europeo 2016/679 GDPR (General Data Protection Regulation), ed alla vigente normativa nazionale, relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Si rende noto, infatti, che dal 25 maggio 2018 è in vigore il Regolamento Ue 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Per dati personali s’intendono:
Dati identificativi, che dichiarano l’identità  di una persona
Dati sensibili, che rivelano l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonchè i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale
Dati giudiziari, che rivelano provvedimenti in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualitàdi imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale;
Titolare del trattamento dei dati
Il titolare del trattamento dei dati è l’Università  degli Studi Link Campus University, in persona del suo rappresentante legale pro-tempore, il Presidente della Fondazione Link Campus University, domiciliato per la carica presso la sede dell’università .
Responsabile della protezione dei dati personali (RPD)
Il responsabile della protezione dei dati personali è una figura prevista dall’art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. Si tratta di un soggetto designato dal titolare del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione del Regolamento medesimo:
a) informa e fornisce consulenza al titolare del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal RGPD, nonchè da altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati;
b) sorvegliare l’osservanza del RGPD, di altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati nonchè delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità , la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
c) fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35 del RGPD;
d) cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
e) fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al trattamento.
Dati di contatto del responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO)
Il Responsabile della protezione dei dati è contattabile al seguente indirizzo: rpd@unilink.it.
Dati trattati
L’Università  degli Studi di Link Campus University, ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, informa che i dati personali e identificativi riguardanti gli studenti sono gestiti dall’Amministrazione, ai fini dell’adempimento delle prescrizioni di legge. I dati trattati sono i seguenti:
a) dati anagrafici, identificativi ed informativi contenuti nella domanda di iscrizione, compresi i dati relativi al titolo di studio per l’accesso ai corsi universitari;
b) dati relativi agli esiti scolastici, intermedi e finali, o comunque connessi alla carriera universitaria;
c) dati relativi agli studenti diversamente abili;
d) dati relativi ad elementi reddituali ai fini di eventuali esoneri dal versamento delle tasse universitarie.
Si richiama all’attenzione che tra i dati trattati vi sono quelli definiti:
giudiziari ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera e) del D.lgs. 196/2003 e cioè: dati personali idonei a rivelare i provvedimenti di cui all’art. 3, comma 1, lettere da a) ad o) e da r) a u) del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313;
sensibili ai sensi dell’art. 4, comma 1, lett. d) del D.lgs. 196/2003.
Finalità  dei trattamenti e base giuridica
I trattamenti dei dati personali richiesti all’interessato sono effettuati ai sensi dell’art. 6 lettera e) del regolamento UE 2016/679, per le seguenti finalità :
- iscrizione e frequenza di corsi di studi universitari in presenza e in modalità  e-learning
- gestione della carriera universitaria
- utilizzo di servizi di orientamento
- conseguimento del titolo di studio
- calcolo degli importi delle tasse dovute
- utilizzo dei servizi telematici e di posta elettronica
- utilizzo dei servizi bibliotecari
- accesso ai laboratori e ad altre strutture protette
- fruizione di contributi, agevolazioni e servizi relativi al diritto allo studio universitario
- applicazione delle misure di sicurezza degli ambienti di lavoro secondo le disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2008
- invio di comunicazioni inerenti la propria carriera universitaria
- rilevazioni per la valutazione della didattica e per la customer satisfation
- archiviazione e conservazione degli atti inerenti la carriera universitaria, sia riguardo agli studi svolti, sia riguardo agli eventuali incarichi ricoperti, e dei titoli di studio conseguiti
- elezioni dei rappresentanti degli studenti e per eventuale svolgimento dei compiti inerenti la carica elettiva ricoperta dall’interessato negli organi di governo dell’Ateneo
statistiche e ricerca storica e scientifica, in forma anonima - eventuale utilizzo di agevolazioni inerenti la disabilità  cronica o temporanea dell’interessato.E’ inoltre previsto il trattamento di dati personali identificativi e di carriera universitaria per le seguenti finalità :
comunicazione a soggetti esterni pubblici o privati per fini occupazionali o culturali;
informazioni commerciali ed invio di materiale pubblicitario/informativo di beni e servizi anche di società contitolari o comunque collegate, anche in forza di contratto e/o convenzioni con l’Università , reputati di Suo interesse, sia con modalità automatizzate che convenzionali, posta elettronica e connesse applicazioni Web, in forza del consenso espresso.I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici quando la comunicazione risulti comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell’Universitàrichieste dall’interessato, quali, ad esempio, organi pubblici preposti alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio.
Il titolare non utilizza processi automatici finalizzati alla profilazione dell’interessato.
Luogo e modalità  di trattamento dei dati
Il titolare informa che i dati sopra menzionati saranno trattati in forma sia cartacea che telematica, attraverso l’inserimento dei dati stessi sia in archivi che in banche dati degli studenti. Inoltre, i dati personali inerenti la carriera universitaria saranno conservati illimitatamente, tenuto conto degli obblighi di archiviazione imposti dalla normativa vigente. Gli altri dati raccolti per l’utilizzo dei servizi e per le comunicazioni saranno conservati per i tempi stabiliti dalla normativa vigente o dai regolamenti dell’Ateneo.
Destinatari dei dati personali
I dati personali forniti dagli utenti sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ci sia a tal fine necessario, ad altri soggetti pubblici (ad esempio Ministero dell’Istruzione, dell’Università  e della Ricerca, Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Osservatorio Regionale per l’Università  e per il Diritto allo Studio Universitario, Ministero delle Finanze) che gestiscono l’erogazione di contributi di ricerca e/o di borse di studio o che promuovono studi e ricerche, progetti per lo sviluppo universitario e dei servizi per il diritto allo studio. I dati personali vengono inoltre comunicati all’istituto bancario che, in convenzione con l’Ateneo, gestisce la procedura di incasso delle tasse e dei contributi universitari.
I dati personali saranno trattati all’interno dell’Ateneo dai docenti del percorso di studio prescelto e dal personale tecnico-amministrativo afferente alle strutture competenti per le varie tipologie di trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati anche ad aziende pubbliche o private presso le quali potrebbero svolgersi attività  didattiche o di ricerca o di tirocinio inerenti il percorso di studio prescelto.
I dati personali potrebbero essere comunicati a università  straniere nell’ambito di programmi di mobilità  studentesca per le finalità  indicate nella presente informativa.
I dati personali potrebbero essere comunicati anche ad altre amministrazioni pubbliche, qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale.
I dati personali saranno, inoltre, comunicati dall’Università , sia in fase di acquisizione di informazioni che durante la carriera universitaria degli studenti e  postuniversitaria, a soggetti privati, enti ed associazioni esterni, per iniziative di orientamento ed inserimento nel mondo del lavoro e per attività  di formazione post-laurea; a contitolari e responsabili del trattamento in qualità di persone fisiche o giuridiche che, anche in forza di contratto e/o convenzioni con l’Università forniscono specifici servizi didattici, elaborativi o svolgono attività connesse, strumentali o di supporto a quelle dell’Università .
L’eventuale trasferimento all’estero dei dati nei paesi extra-UE avviene in conformità  alle disposizioni contenute nel Capo V, GDPR (articolo 46).
Diritti dell’interessato
Il Nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679) garantisce che l’interessato ha:
il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati;
il diritto di conoscere:
l’origine dei dati personali;
le finalità  e modalità  del trattamento;
la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza.
il diritto di ottenere, a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:
l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
l’attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
Il diritto di opporsi in tutto o in parte:
per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ai fini dell’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Aggiornamento della Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto, a nostra esclusiva discrezione, di modificare la presente Privacy Policy in caso di eventuali modifiche o aggiornamenti.
Link Campus University