101075038
EDF-2021-DIGIT-R
L’obiettivo generale del progetto è dimostrare e valutare i metodi per migliorare la redditivitĂ dei PED grazie all’innovazione tecnologica e sociale nell’agricoltura urbana, nella gestione del verde/rifiuti verdi e alimentari e nei trasporti.
L’inclusione di nuove componenti innovative nei PED consente un approvvigionamento energetico resiliente al sistema dei sistemi urbani, comprese le relazioni urbano-rurale e i trasporti all’interno di tale sistema, sviluppando modelli di business etici basati sulla circolaritĂ delle risorse e sull’innovazione sociale.
Il vantaggio competitivo è l’inclusione di componenti PED innovativi e il miglioramento delle possibilitĂ di funzionamento ad isola (off-grid) al fine di aumentare la robustezza e la redditivitĂ dei PED, utilizzando modelli aziendali sostenibili e innovativi vettori energetici attraverso il riciclaggio di energia dal sistema alimentare, biogas e compresi i trasporti in una logica di PED come “sistema di sistemi”.
Le componenti innovative che sono incluse nei PED in Svezia, Turchia e Italia sono quindi vettori energetici alternativi, attraverso il sistema alimentare urbano, fornendo nel contempo servizi ecosistemici (ad esempio chiudendo i cicli nutritivi, garantendo la sicurezza alimentare, mitigando i cambiamenti climatici), migliorando la vivibilitĂ nelle aree urbane, e armonizzando le relazioni urbano-rurale.
Il risultato atteso è indirizzare lo sviluppo dei PED e consentirne un loro ampliamento (tramite modellazione di sistemi semplificati) volto a sostenere nuovi PED e quelli già sviluppati, unitamente alla creazione di comunità energetiche positive, innovative e inclusive.
Partecipazione come partner a tutti i WorkPackages
Sviluppare componenti PED innovativi: Sistema di sostegno decisionale (DSS) che i decisori devono utilizzare nella progettazione e nell’esecuzione della direttiva PED; Simulazione per ottenere input per DSS, per poter testare e valutare diverse opzioni di progettazione, altri vettori energetici da alimenti e rifiuti insieme all’inclusione dei trasporti.
- Progettare nuovi modelli di business, tra cui aspetti comportamentali, benefici sociali, di genere e ambientali. I modelli di business saranno testati nel DSS mediante simulazione.
- Testare i concetti e i modelli di business nel DSS, che è una piattaforma di scambio di dati per l’innovazione nei processi e nei modelli di business che fornisce analisi basate sui dati e interazione di mercato locale. Il DSS abilitĂ modelli di business basati sui dati da testare attraverso simulazioni.
- Progettare strutture di governance (governance innovativa PED) prendendo in considerazione: i) le opzioni di intervento nel processo di progettazione PED; ii) le decisioni nella direttiva PED che potrebbero portare a miglioramenti; iii) aggiunta di nuovi componenti alla direttiva PED — trasporti, alimenti, rifiuti; iv) 1 Work package number: WP 1 – WP n. 2 Measured in months from the project start date (month 1). Modellare un PED come un sistema di: sistemi (SoS); v) le prospettive e i molteplici vantaggi sono attesi dalle parti interessate.
- I risultati saranno testati e convalidati utilizzando la simulazione e il DSS, nonchĂ© l’analisi costi-benefici sociale e dei KPI
- Infine, la prova convalidata dei risultati concettuali sarĂ diffusa in una linea guida per i distretti che desiderano implementare la direttiva PED