Scroll Top
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

V2LEO

Multifunctional Micro/Nanostructured Platform for Exosome based liquid biopsy in cancer diagnosis

esa
CUP PROGETTO

/

FINANZIAMENTO RICONOSCIUTO (QUOTA LCU)
197.500,00 €
STATUS
In corso
INIZIO
/
FINE
/
DURATA
20 mesi
CENTRO DI RICERCA RESPONSABILE
/
ENTE FINANZIATORE

ESA

PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO

/

BANDO

L’obiettivo dell’attività è sviluppare e testare tecniche di rete NGSO per servizi 5G V2X. Gli sviluppi saranno implementati e verificati in un simulatore che modella scenari di sistema realistici di satelliti 5G LEO. Miglioramenti mirati: Abilitare la fornitura di servizi 5G V2X via satellite. Descrizione: Grazie alle loro basse altitudini, i sistemi satellitari LEO possono offrire connettività 5G a bassa latenza che, abbinata all’edge computing di bordo, ne consente l’utilizzo per servizi 5G V2X dallo spazio come il controllo del traffico/congestione, la consapevolezza situazionale o le informazioni di mappatura che possono essere utilizzate per i veicoli a guida autonoma. D’altra parte, il movimento continuo dei satelliti LEO comporta diverse sfide come il passaggio di consegne dei satelliti e l’integrazione con le reti terrestri. Inoltre, un multicasting affidabile per gli aggiornamenti di software e database con satelliti LEO richiede protocolli di soppressione del feedback e di routing. Per affrontare queste problematiche, l’attività proposta identificherà le sfide di rete per i sistemi di comunicazione satellitare NGSO per fornire servizi 5G V2X. L’attività svilupperà quindi tecniche di handover, integrazione terrestre, routing multicast e soppressione affidabile del feedback multicast. Gli sviluppi, insieme a promettenti soluzioni di edge computing, saranno implementati e verificati in un simulatore che modella scenari di sistema realistici di satelliti 5G LEO

 

 

  • Coordinamento
  • definizione scenari ed applicazioni
  • specifiche del simulatore
  • realizzazione componente grafica del simulatore
  • collaudo.

BIBLIOTECHE SENZA FRONTIERE 

BRENG, Italia

ROMA TRE, Italia

LINK UNIVERSITY, Italia

Responsabile scientifico:

Francesco Zampognaro f.zampognaro@unilink.it

Staff tecnico-operativo:

Francesco Zampognaro f.zampognaro@unilink.it

Francesco G. Lavacca f.lavacca@unilink.it

M. Angelini m.angelini@unilink.it

Segui il progetto

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.