Scroll Top
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma
PLAYING FUTURES: VIDEOGAMES PER IL BENESSERE

PLAYING FUTURES: I videogames per il benessere individuale e delle comunità

Il convegno “Videogames e Benessere” mette al centro il servizio di supporto psicologico dell’Università degli Studi LINK, attivo nell’ambito del progetto dal titolo “WAVE – Wellbeing and Assistance for Valuable Education_ ID PROBEN_ 0000007 – CUP B53C24004260001, finanziato dal MUR dedicato all’ascolto e al sostegno degli studenti. L’evento esplora come i videogiochi possano favorire il benessere psicologico e sociale dei giovani, offrendo interventi interdisciplinari e dialoghi per riflettere su formazione e salute mentale.

 

Nell’ambito di Roma Future Week, si terrà il convegno “Videogames”, un evento interdisciplinare dedicato all’esplorazione del videogioco come strumento di ricerca, didattica e supporto psicologico. La giornata prevede una sessione mattutina con interventi di esperti provenienti da ambiti diversi: psicologia, sociologia, filosofia, informatica, scienze della comunicazione.Temi centrali dell’evento saranno le opportunità offerte dai videogames nei contesti educativi e per la promozione del benessere. L’imminente avvio del corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche sarà occasione per parlare dei i progetti di ricerca attivi e delle future prospettive di sviluppo attraverso i contributi epistemologici, metodologici e i diversi linguaggi espressione della modernità.

La giornata prevede uno spazio per la presentazione del servizio di supporto psicologico presso l’Università degli Studi LINK finanziato dal progetto Wave Pro-ben di cui la LINK è partner con il coinvolgimento di studenti ed esperti. La scaletta degli interventi proporrà una serie di  interventi, alcuni dei quali a più voci per favorire un flusso più organico e stimolante. È prevista inoltre la possibilità di seguire l’evento in streaming, ampliando così la platea dell’evento.

Un’occasione per riflettere insieme sulle potenzialità del videogioco come linguaggio e strumento per innovare l’intervento psicologico e la formazione, in un’ottica inclusiva, scientifica e interdisciplinare.

 

Scaletta dell’evento:

 

9.30 – Saluti istituzionali

9.45 Elena Del Fante – La Psicologia del Gaming: Abilità & Emozioni in gioco

10.00 Elena Del Fante – Shasam: Essere in gioco: Identità, emozioni e trasformazione nel mondo videoludico. Intervista  con Elena Del Fante

11.45: Francesco Toniolo  il videogioco come spazio sociale

11.10  – Pausa

11.30 – Tavola rotonda (Marcello Sarini, Matteo Zanon, Francesco Bocci, Marco Chiapparino)

discussant: Roberta Renati

12.15 – Alessio Ceccherelli Videogiochi e apprendimento: due spazi non così distanti

12.30 – Giada Marinensi: Inclusione in gioco: i trend di ricerca sulla gamification per una didattica inclusiva

12.45 – Brunella Botte:  Informed design: progettare esperienze di gioco che fanno bene

discussant: Alfredo De Martini

13.00 Ilaria De LaurentiisIl servizio di supporto psicologico all’Università degli Studi LINK

13.30 Vincenzo Marsicovetere -Presentazione corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche 

13.30 – 14.00 Questions and Answers

 

 

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Tags:
Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.