


La cattedra istituisce un nuovo corso di insegnamento universitario obbligatorio sull’UE (storia e politica) nell’ambito del corso di laurea triennale DAMS in Cinema e Teatro della Link Campus University (LCU).
Ciak-EU! consiste in vari moduli di ricerca, insegnamento e comunicazione. comunicazione. Si basa su un’unità di ricerca e sperimentazione multidisciplinare ed è un sistema articolato e innovativo che rappresenta, insegna e comunica la storia del processo di integrazione europea e le politiche dell’UE attraverso il cinema e il mondo audiovisivo.
Il JMC sta sperimentando un nuovo indirizzo di studi sull’UE coinvolgendo numerosi studenti e anche di altri corsi di laurea di LCU attraverso attività didattiche-seminariali, una scuola estiva e collaborando con altre università in cui sono attivi progetti JM.
CiakEU! è un progetto che mette insieme competenze diverse utilizzando il linguaggio del cinema, delle serie TV e dei documentari per fornire un approccio originale allo studio dell’UE, promuovendo il dibattito accademico e pubblico sul futuro dell’Unione. Il JMC è un sistema combinato di ricerca insegnamento/comunicazione che si evolverà attraverso la ricerca e il dibattito nell’arco dei tre anni di progetto, al termine dei quali diventerà parte integrante del programma di studi della LCU.
parte integrante del curriculum di LCU, innovando i metodi di insegnamento degli studi sull’UE.
Il JMC coinvolgerà diversi partner che condividono questi interessi nella ricerca, nell’insegnamento e nel dibattito pubblico, strutturando così una nuova modalità narrativa-comunicativa per la storia e le politiche dell’UE.
Ciak-EU! si propone anche di andare al di fuori di LCU e della sua rete accademica di partner per interagire direttamente con la società civile, il mondo dello spettacolo, del cinema e dell’arte in generale, nonché con i settori della comunicazione e della politica.
Infine, al fine di promuovere un’ampia conoscenza dell’UE, è prevista l’organizzazione di una serie di eventi sui temi trattati per diffondere i risultati della ricerca attraverso prodotti, strumenti e collaborazioni con centri di studio e agenzie specializzate in comunicazione europea.
- Gestione e realizzazione dei corsi formativi.










Notizie correlate
Eventi correlati
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI HILDA MONTE “THE UNITY OF EUROPE”
DALL’OSTPOLITIK ALL’UNIONE EUROPEA
Donne per l’Europea
EU Dialogues/Dialoghi sull’Unione Europea
Seminario “Hate Speech and Conspiracy Theories Against and Within Religions. A Challenge for the Future of Europe”
La NATO dopo la NATO
Una sintomatologia dell’Europa. Conversazione a partire dal libro “Comunità seriali” di Massimiliano Coviello
Presentazione del volume di Stefano Bellagarda “L’Europa come modello di crescita, innovazione e sostenibilità”
L’EREDITÀ COLONIALE EUROPEA: L’EUROPA IN AFRICA / L’AFRICA IN EUROPA
AESTHETICS of PERIPHERALITY – Negotiating Europe through TV Crime Fiction
Kick-off Meeting Cattedra Jean Monnet Ciak-EU!
Segui il progetto
To the end