Scroll Top
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

Progress Report Progetto YHELD

progress-report-YHELD
YHELD-logo
co-funded by european union

Una pietra miliare per il progetto YHELD!

Siamo entusiasti di condividere il Deliverable D1.3 – Rapporto periodico del primo anno, che evidenzia i principali risultati, le sfide e i prossimi passi del progetto YHELD (Yemeni Higher Education Leadership for Development).

Nel primo anno, abbiamo:
✅ Avviato la creazione di Uffici per le Relazioni Internazionali (IRO) nelle università partner yemenite
✅ Fornito un’ampia formazione e un rafforzamento delle capacità per personale e docenti
✅ Sviluppato strategie di internazionalizzazione condivise
✅ Promosso la mobilità di studenti e personale e favorito nuove partnership

La nostra missione?
Rafforzare gli Istituti di Istruzione Superiore (HEI) yemeniti come pilastri essenziali per la
stabilizzazione nazionale, la coesione sociale e la ripresa economica, anche di fronte al
conflitto in corso.

L’istruzione è speranza. È il fondamento per opportunità, pace e ricostruzione a lungo termine.

Per saperne di più: https://research.unilink.it/yheld/
Contatto: a.damiani@unilink.it
Seguici su LinkedIn: Link Campus University

Deliverable D1.5 YHELD: Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori

LCU ha rilasciato il Deliverable D1.5 relativo al Progress Report.
Il progetto YHELD, un’iniziativa Erasmus-EDU-2023-CBHE finalizzata allo sviluppo di uffici per le relazioni internazionali (IRO) negli istituti di istruzione superiore dello Yemen (HEI), ha compiuto progressi significativi nella sua fase iniziale (dal 1° dicembre 2023 al 1° dicembre 2024).

1. Gestione del progetto, qualità, monitoraggio e valutazione (Pacchetto di lavoro
1)

  • Gestione complessiva: Il responsabile del progetto ha supervisionato la preparazione dell’Accordo con i partner ed è stato supportato da uno specialista in varie attività operative. Ai partner sono stati presentati strumenti di gestione, tra cui moduli, modelli, linee guida e un calendario del progetto.
  • Riunioni del progetto: La riunione iniziale si è svolta online a causa di circostanze impreviste. Il responsabile del progetto e il Risk Manager erano responsabili dell’organizzazione, della pianificazione e del resoconto di tutti gli incontri.
  • Rapporti intermedi e finali: La Link Campus University (LCU) ha sviluppato le relazioni intermedie narrative e finanziarie sulla base dei contributi dei partner, raccolti su base semestrale.
  • Piano di gestione del rischio: La LCU, con il supporto dei colleghi partner, ha sviluppato un Piano di gestione del rischio per prevedere i rischi, stimare gli impatti e definire le risposte ai potenziali problemi.
  • Piano di garanzia della qualità: LCU ha redatto un Piano di garanzia della qualità (QAP) per assicurare la qualità dei processi e dei risultati del progetto. Il QAP è stato discusso, convalidato da tutti i partner e utilizzato per garantire la consegna puntuale delle tappe e dei risultati.
  • Rendicontazione, monitoraggio e programmazione: Il coordinatore (LCU) ha collaborato con i responsabili dei pacchetti di lavoro per garantire la preparazione tempestiva dei documenti da consegnare e delle tappe fondamentali, rispettando gli standard di qualità del Piano d’azione per la qualità.
  • Valutazione interna: I partner hanno valutato i processi, i risultati e le tappe attraverso contributi dedicati inclusi nei rapporti semestrali.

2. Valutazione e potenziamento tecnologico (Pacchetto di lavoro 2)

  • Valutazione interna dei bisogni formativi: L’ACEEU ha condotto una valutazione interna approfondita, analizzando le abilità e le capacità di
    professori, ricercatori, personale e membri del consiglio di amministrazione delle università yemenite. La valutazione si è concentrata anche sulle risorse su cui le università fanno affidamento e sulle loro interconnessioni.
  • Sviluppo dell’infrastruttura digitale e della piattaforma di e-learning:
    L’ACEEU ha sviluppato una piattaforma di e-learning basata su metodi di apprendimento a distanza di libero utilizzo, con adattamenti per ogni IIS in base
    alle loro esigenze specifiche, accompagnata da un manuale specifico.3. Formazione e progettazione di strategie per gli IRO (Pacchetto di lavoro 3)

     

  • Definizione di programmi e orari di formazione: I programmi di formazione sono in fase di preparazione per essere erogati online e di persona. I temi chiave della formazione sono la leadership e la governance, i meccanismi di sostegno e di abilitazione, la ricerca, l’insegnamento e l’apprendimento.
  • Formazione sull’uso delle piattaforme di e-learning: Verrà fornita unaformazione specifica sulle nuove metodologie di insegnamento a distanza, con particolare attenzione all’uso dei metodi di e-learning per gli insegnanti e alle loro applicazioni nei metodi di insegnamento.
  • Analisi SWOT: gli IIS dello Yemen hanno condotto un’analisi SWOT delle risorse e delle pratiche istituzionali per mappare le risorse interne e le loro
    interrelazioni.
  • Progettazione della strategia di internazionalizzazione: La strategia si basa sulla valutazione sviluppata nel WP2, sui risultati della formazione e delle
    analisi SWOT di questo WP. Gli istituti di istruzione superiore in Yemen, potenziati attraverso la formazione

    Problemi e adeguamenti
  • Diverse attività di formazione (T3.3, T3.4, T3.5) non sono ancora state realizzate.
  • Le attività di formazione T3.1, T3.2 e T3.7 sono state realizzate in parte online e in parte di persona.
  • La riunione di avvio è stata spostata su un formato online.

Per ulteriori informazioni visita il sito Ufficiale YHELD

progress-report-YHELD
Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.