PROGETTO NUMERO
101086809
FINANZIAMENTO RICONOSCIUTO (QUOTA LCU)
84.590,00 €
STATUS
In corso
INIZIO
1/1/2023
FINE
31/10/2026
DURATA
46 mesi
CENTRO DI RICERCA RESPONSABILE
ENTE FINANZIATORE
Unione Europea – EACEA
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO
Erasmus+
BANDO
ERASMUS-EDU-2022-PI-FORWARD (Partnerships for Innovation – Forward Looking Projects)
Il progetto mira a favorire la transizione degli istituti di istruzione superiore in Grecia, Cipro, Italia e Spagna verso istituzioni verdi e sostenibili, promuovendo l’approccio dell’intera istituzione alla sostenibilità attraverso il pensiero sistemico.
Più specificamente Sust-HEIn mira a:
- Valorizzare l’attuazione di politiche di sostenibilità nell’intero ambito degli istituti di istruzione superiore;
- Implementare approcci innovativi all’insegnamento della sostenibilità ;
- Migliorare le capacità e le competenze di educatori, personale e studenti nell’integrare la sostenibilità e nell’impegnarsi in attività /processi di sostenibilità , in particolare favorendo l’inclusione dei gruppi vulnerabili;
- Rafforzare la cooperazione degli istituti di istruzione superiore con le comunità locali e gli altri partner nello sviluppo e nell’attuazione di iniziative locali di sostenibilità e per l’inclusione dei gruppi vulnerabili;
- Promuovere l’adozione di linee guida nazionali per una transizione sostenibile del settore dell’istruzione superiore attraverso un approccio sistemico globale;
- Promuovere l’istituzione a livello UE di principi e orientamenti comuni per la sostenibilità nell’ambito dell’istruzione superiore.
Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso l’attuazione delle seguenti attività :
- Mappatura e revisione dello stato dell’arte dell’autovalutazione della sostenibilità istituzionale e dell’integrazione del pensiero sistemico;
- Sviluppo di un modello di sostenibilità di tutto il sistema;
- Pilotaggio del modello di sostenibilità di tutto il sistema;
- Promozione di linee guida e principi nazionali e comuni a livello UE sulla transizione sostenibile del sistema istruzione superiore;
- Diffusione e sfruttamento della soluzione proposta.
Si prevede che trarranno beneficio dal progetto circa 40.000 persone (studenti degli istituti di istruzione superiore, personale accademico e amministrativo, responsabili politici, attori e comunità locali), aumentando le loro competenze sul pensiero sistemico e sul tema della sostenibilità .
Responsabile scientifico
Ricercatori
Amministrazione
Notizie correlate
Eventi correlati
Segui il progetto
To the end
Days
Hours
Minutes
Seconds