Scroll Top
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

SELEZIONE MIGLIORE OFFERTA AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ DI DOCENZA, DI RICERCA E DI TUTORAGGIO NELL’AMBITO DEL PROGETTO C.O.M. – CITY OPEN MUSEUM

BANDO DI SELEZIONE PER L’AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ DI DOCENZA, DI RICERCA E DI TUTORAGGIO NELL’AMBITO DEL PROGETTO C.O.M. – CITY OPEN MUSEUM
CUP: F83C23005990006
N. PROGETTO: CODICE IDENTIFICATIVO INTAFAM 00051
 

Sede di ricerca: Roma
Settore Scientifico Disciplinare: L-ART/05
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Desirée Sabatini

Premesso che il Progetto C.O.M. – CITY OPEN MUSEUM ha tra i propri obiettivi la realizzazione di attività formative, laboratoriali e di ricerca interdisciplinari nell’ambito delle arti performative, delle pratiche crossmediali e delle nuove tecnologie applicate ai linguaggi artistici; che l’attuazione delle attività progettuali richiede il coinvolgimento di figure professionali esterne con competenze specifiche non presenti stabilmente nell’organico dell’Istituzione; che, ai sensi delle Linee guida AFAM e del Vademecum di rendicontazione, le procedure di selezione del personale esterno devono avvenire mediante avviso pubblico ad evidenza comparativa; che occorre garantire trasparenza, parità di trattamento, tracciabilità dei flussi finanziari e rispetto delle condizionalità PNRR (DNSH, parità di genere, inclusione generazionale, superamento dei divari territoriali).

Oggetto e caratteristiche della fornitura:

La presente procedura è finalizzata alla selezione di figure professionali esterne per lo svolgimento di attività nell’ambito del Progetto C.O.M. – City Open Museum, secondo quanto previsto dal PNRR – Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4. per lo svolgimento di:

  • moduli di insegnamento e laboratori tematici
  • attività di ricerca e produzione
  • attività di supporto alla produzione di materiali crossmediali e multimediali
  • attività di tutoraggio

Obiettivo dell’intervento:

  • selezionare professionisti, esperti e tutor con comprovata esperienza nei settori delle arti, della ricerca performativa e dei linguaggi crossmediali, per lo svolgimento di attività didattiche, laboratoriali e di supporto al progetto,
  • assicurare la qualità scientifica e didattica delle azioni previste dal Progetto C.O.M. – City Open Museum, favorendo l’integrazione tra ricerca, formazione e sperimentazione artistica;

L’Università indice una procedura comparativa per l’affidamento di attività di docenza, ricerca e tutoraggio nell’ambito del progetto L’attività riguarda i seguenti moduli:

– attività didattica dal titolo “Creazione di un documentario immersivo e video interattivo”, della durata di 40 ore, compenso omnicomprensivo € 3.600

– attività didattica dal titolo “Estetiche dell’immagine documentaria”, della durata di 30 ore, compenso omnicomprensivo

€ 2.700.

– attività didattica dal titolo “Il movimento corporeo nello spazio dell’inquadratura”, della durata di 30 ore, compenso omnicomprensivo € 2.700.

– attività didattica dal titolo “Creatività e Innovazione Visiva con l’Intelligenza Artificiale”, della durata di 40 ore, compenso omnicomprensivo € 3.600.

– attività didattica dal titolo “Performance dal vivo e interattività”, della durata di 40 ore, compenso omnicomprensivo

€ 3.600.

– attività didattica dal titolo “La curatela per le arti interattive”, della durata di 20 ore, compenso omnicomprensivo € 1.800.

– attività didattica dal titolo “interactive live performance”, della durata di 40 ore, compenso omnicomprensivo € 3.600.

– attività formativa intensiva su “Workshop Psychogeography and Performance”, della durata di 7 giorni, compenso omnicomprensivo € 5.000.

– attività didattica dal titolo “Creazione di un documentario immersivo e video interattivo”, della durata di 40 ore, compenso omnicomprensivo € 3.600.

– attività didattica dal titolo “L’arte digitale: luci e suoni per eventi site-specific”, della durata di 50 ore, compenso omnicomprensivo € 4.500.

– attività didattica dal titolo “Arte Generativa con TouchDesigner”, della durata di 40 ore, compenso omnicomprensivo

€ 3.600.

– attività didattica dal titolo “Sguardo, sacralità e tecnologia: rito, memoria e spazi digitali”, della durata di 17 ore, compenso omnicomprensivo € 1.530.

– attività didattica dal titolo “Sguardo, sacralità e tecnologia: laboratorio performativo e tecnologie immersive nello spazio del sacro”, della durata di 17 ore, compenso omnicomprensivo € 1.530.

– attività di tutoraggio a supporto delle attività didattiche e laboratoriali del progetto, compenso omnicomprensivo € 4.000.

– attività di tutoraggio organizzativo e di coordinamento dei workshop previsti dal progetto, compenso omnicomprensivo

€ 4.000.

– attività di tutoraggio tecnico-logistico a supporto delle tecnologie digitali impiegate (installazioni, eye tracker, video mapping) compenso omnicomprensivo € 2500.

Inizio- termine di esecuzione dei lavori: 15/09/2025 – 31/12/2025

Modalità di presentazione manifestazione d’ interesse.

Data Apertura selezione: _02_/_09_/_2025

Data Chiusura selezione: _11_/_09_/_2025

Il modulo di manifestazione di interesse, entro la data di chiusura della Selezione, dovrà essere caricato con upload della documentazione di seguito richiesta, a pena di irricevibilità:

A) Persone fisiche (senza P.IVA):

Curriculum vitae firmato e datato;

Copia documento d’identità in corso di validità;

Programma delle attività;

Dichiarazione sostitutiva (DSAN) relativa a:

assenza di condanne penali e carichi pendenti,

assenza di conflitto di interessi,

non incorrere in cause di esclusione ex D.Lgs. 231/2001,

rispetto del principio DNSH e delle condizionalità PNRR.

B) Professionisti con P.IVA:

Documentazione di cui al punto A;

Certificazione di regolarità fiscale/DURC (se applicabile);

Offerta economica dettagliata;

C) Società, enti e associazioni operanti nei settori coerenti con le attività oggetto del bando:

Dichiarazione ai sensi del DPCM 187/91 sulla composizione societaria;

Certificato Camera di Commercio

Casellario giudiziale

Certificato dei carichi pendenti

Certificato dell’anagrafe delle sanzioni amministrative da reato

Dichiarazioni propedeutiche all’ interrogazione della BDNA –

Informativa/comunicazione antimafia

Casellario informatico ANAC

Certificato di regolarità Fiscale DURC

Dichiarazione di osservanza della Legge n. 68/1999 relativa alle “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”

Dichiarazione sulla tracciabilità dei flussi finanziari ex L. 136/2010

Dichiarazione di pantouflage ai sensi dell’art. 53, comma 16 ter, D.lgs. 165/2001

Comunicazione antimafia/Informativa antimafia/Informativa liberatoria provvisoria (fino al 31.12.2026 ex comma 4 bis dell’art.14 del DL 13/2020 convertito con modificazioni dalla L. 94/2023) estratta dalla Banca Dati Nazionale Antimafia

 

 

TEMPLATE DEI DOCUMENTI RICHIESTI:

Dichiarazioni_fornitori_italiano-1

Dichiarazioni_fornitori_english-1

DSAN-dpcm-91-1

DSAN Iscrizione CCIAA-1

DSAN carichi pendenti-1

DSAN_regolarit_fiscale-1

DSAN DURC-1

DSAN tracciabilita_flussi_finanziari-1

 

Utilizzare il modulo sottostante per inviare la propria offerta
per qualsiasi problematica relativa all’invio dei documenti tramite il modulo di contatto, potete inviare una email all’indirizzo:
RESEARCH@UNILINK.IT
inserendo come oggetto “SELEZIONE DELLA MIGLIORE OFFERTA PER L’AFFIDAMENTO DI attività di docenza-ricerca-tutoraggio progetto c.o.m.“.

 

 

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.