Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

EDCSEU

Europarties, Democracy and Civil Society in the EU
EN V Co-funded by_POS
PROGETTO NUMERO
101047627
FINANZIAMENTO RICONOSCIUTO
30.000,00 €
STATUS
In corso
INIZIO
1/2/2022
FINE
31/1/2025
DURATA
36 mesi
CENTRO DI RICERCA RESPONSABILE
ENTE FINANZIATORE
Unione Europea
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO
Erasmus+ Jean Monnet
BANDO
ERASMUS-JMO-2021-HEI-TCH-RSCH
Topic: ERASMUS-JMO-2021-MODULE

“Europarties, Democracy and Civil Society in the EU”  è un progetto di formazione composto da un modulo di insegnamento collegato all’insegnamento di Storia dell’integrazione europea e fornisce un importante offerta formativa ed esperienziale legata allo studio e all’approfondimento delle diverse famiglie politiche europee con l’analisi del loro pensiero, dei diversi livelli organizzativi (partito europeo, gruppo al Parlamento europeo, fondazione politica europea e principali membri) e del loro impatto sulle istituzioni europee (e in particolare nell’attività al Parlamento europeo) e nella società europea.

Una seconda parte del modulo fornisce una conoscenza delle articolazioni degli interessi e delle organizzazioni della società civile europea che trovano parzialmente espressione nel Comitato delle Regioni  (enti locali) e nel Comitato economico e sociale (organizzazioni produttive e gruppi di interesse, sindacati ed organizzazioni sociali), nonché delle principali espressioni di organizzazioni non governative e sociali europee e di network coinvolti nei processi di formazione delle politiche europee.

Infine, in riferimento allo sviluppo della democrazia europea, analizza le caratteristiche e gli strumenti della cittadinanza europea e le proposte e gli attori transnazionali più rilevanti coinvolti nella discussione sul futuro dell’Europa. A questo riguardo, partendo da una ricognizione storica delle mobilitazioni civiche per la riforma dei trattati e lo sviluppo dell’integrazione europea (movimenti europeisti e federalisti, movimenti euroscettici, ecc.), gli studenti sono costantemente coinvolti in attività cooperative per acquisire conoscenza e competenze relative al funzionamento dell’Unione europea e al suo sviluppo democratico, in incontri con esponenti delle organizzazioni prese in esame, seminari e dibattiti sui temi affrontati.

  • Gestione e realizzazione dei moduli formativi.

Webinar “Europartiti e fondazioni: pensiero e azione dopo la Conferenza sul futuro dell’Europa” (31/05/2022)

Responsabile scientifico
Giorgio Grimaldi - Foto
Giorgio Grimaldi
Professore associato - Storia delle relazioni internazionali
Tecnico-operativo
Tommaso Visone - Foto
Tommaso Visone
Professore associato - Storia delle dottrine politiche
Amministrazione
Immagine copertina pagine_new logo
Ufficio Ricerca
Ufficio

Eventi correlati

Nessun evento trovato!
Nessun evento trovato!

Segui il progetto

To the end

Days
Hours
Minutes
Seconds
Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.