Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Roma

EULink

European Civic Education
EN V Co-funded by_POS
EULink logo
PROGETTO NUMERO
101085466
FINANZIAMENTO RICONOSCIUTO
300.000,00 €
STATUS
In corso
INIZIO
1/9/2022
FINE
31/8/2025
DURATA
36 mesi
CENTRO DI RICERCA RESPONSABILE
ENTE FINANZIATORE
Unione Europea
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO
Erasmus+ Jean Monnet
BANDO
ERASMUS-JMO-2022-OFET-TT (Jean Monnet Actions in other fields of Education and Training: Teacher
Training)

Il progetto sviluppa un programma verticale sull’Educazione Civica Europea (ECE) e i relativi materiali didattici e li proporrà attraverso vari Corsi di Formazione agli Insegnanti inseriti nella Piattaforma Sofia, la piattaforma ufficiale per la formazione degli insegnanti del Ministero dell’Istruzione. Questi corsi durano solitamente 25 ore ciascuno e sono principalmente on-line per consentire la partecipazione di docenti di diverse città.

I corsi sono rivolti agli insegnanti di tutti i livelli del sistema educativo nazionale:

  • Insegnanti della scuola primaria – Verrà offerto un corso che li aiuterà a introdurre elementi di base sull’UE e sui suoi valori nel loro insegnamento;
  • Insegnanti di scuola secondaria di primo grado – Saranno offerti tre corsi, ciascuno rivolto a una delle seguenti materie: storia e geografia; lingue straniere; tecnologia e scienze;
  • Insegnanti di scuola secondaria di secondo grado – Saranno offerti sette corsi, ognuno rivolto a una delle seguenti materie: geografia; filosofia; legge; economia; scienze; lingue straniere.
  • Sviluppare e offrire 2 edizioni di un corso di specializzazione di un anno in Educazione Civica Europea e multilivello (blended) per max 70 docenti all’anno: 60 CFU/ETS.

Tutti i corsi saranno articolati in cinque (o sei) moduli e saranno caratterizzati da: a) un’indagine iniziale, per valutare la conoscenza iniziale degli insegnanti e le percezioni su l’Unione Europea; b) un’introduzione metodologica, incentrata sulla necessità di superare il nazionalismo metodologico (come definito da Ulrich Beck) a favore di un approccio multilivello e pluralistico; c) introduzione all’Unione Europea; d) una presentazione del programma ECE verticale, da sviluppare all’inizio del progetto, concentrandosi sulla specifica materia e livello scolastico che costituisce il target specifico di quel corso; e) moduli, lezioni, materiali didattici, giochi di simulazione, esempi di progetti, attività e risorse, aiutando gli insegnanti a incorporare le questioni relative all’UE nei loro insegnamento; f) un’indagine finale, che valuta i progressi degli insegnanti nella loro conoscenza dell’UE.

  • LCU si occupa della gestione e implementazione dell’intero progetto.
1. Link Campus University (LCU)
Italia
Responsabile scientifico
Giorgio Grimaldi - Foto
Giorgio Grimaldi
Professore associato - Storia delle relazioni internazionali
Direzione tecnica-operativa
Tommaso Visone - Foto
Tommaso Visone
Professore associato - Storia delle dottrine politiche
Amministrazione
Immagine copertina pagine_new logo
Ufficio Ricerca
Ufficio

Notizie correlate

Segui il progetto

To the end

Days
Hours
Minutes
Seconds
Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.